31 Marzo 2023

Condizioni di acquisto

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA DEL SERVIZIO SPEDIZIONI
Ti invitiamo a leggere con attenzione le presenti Condizioni Generali di Vendita e fornitura dei servizi offerti da Cloppy Srl prima di procedere all’acquisto di una spedizione e/o alla prenotazione di una spedizione già altrimenti acquistata. Effettuando dette operazioni accetti le ECGV sottostanti.

Identificazione del gestore del servizio proposto:
I servizi oggetto delle presenti condizioni generali di contratto sono forniti e gestiti dalla società CLOPPY SRL (P.IVA IT-01971520497), con sede legale in Via di Popogna n. 379- 57128 Livorno (LI), mail info@cloppy.it iscritta presso la Camera di Commercio di Livorno, al n 218080 del Registro Imprese, di seguito indicata ( GESTORE)

Per tutto quanto non previsto dalle presenti ECGV si rinvia alle norme del codice civile in materia e alla sezione “Privacy” consultabili cliccando sul relativo link.

Definizioni: Alle espressioni convenzionalmente indicate con la lettera maiuscola (siano esse al singolare o al plurale) deve essere attribuito il seguente significato:

Sito: sito Internet raggiungibile all'URL: https://www.cloppy.it;

Gestore : si intende il soggetto come indicato in epigrafe e cioè la società Cloppy Srl la quale, attraverso le proprie Spedicard e/o il proprio sito internet, vende all’utente finale, una spedizione di merci, documenti e/o altro, occupandosi del loro ritiro ad opera dei corrieri nazionali affiliati, seguendo altresì tutte le fasi della spedizione stessa e le problematiche ad essa connesse;

Professionista: Ditta individuale, società di persone e/o di capitali che acquista una spedizione on line e/o mediante spedicard per la propria attività lavorativa.

Consumatore: persona fisica che agisce per scopi estranei all'attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta

Committente: con detta espressione si intende il fruitore finale, sia esso consumatore privato e/o professionista, persona fisica e/o giuridica che acquista on line il servizio di spedizione più appropriato alle proprie esigenze e/o acquista le Spedicard, per poi in seguito prenotare una spedizione nel territorio italiano, mediante l’utilizzo del n telefonico a ciò appositamente dedicato e/o procedendo direttamente mediante la propria registrazione e compilazione guidata degli appositi form presenti sulla piattaforma on line, allo scopo messa a disposizione dalla Cloppy Srl.

Spedicard = carta prepagata per l’acquisto di una spedizione con i corrieri nazionali affiliati al servizio, da acquistare presso i rivenditori autorizzati e suddivise in tre fasce di peso e costo di spedizione e più precisamente: fino a 5 Kg del valore di € 14,90 , fino a 10 Kg del valore di € 16,90 e fino a 20 Kg del valore di € 19,90.



Lettera di Vettura= è quel documento che viene utilizzato dal corriere per effettuare la consegna della spedizione. La lettera di vettura contiene tutte le indicazioni necessarie ad eseguire la consegna quali: nome del destinatario, luogo di destinazione, natura, peso, quantità dei colli da trasportare, eventuali informazioni e note da tenere in considerazione per effettuare la consegna. Può essere generata direttamente dal committente sul sito internet messo a disposizione dal Gestore e/o mediante apposita chiamata al call center a ciò deputato.



Call center: struttura messa a disposizione dalla Cloppy Srl ai compratori delle Spedicard, al fine di prenotare telefonicamente mediante apposito numero verde dedicato, il ritiro delle merci e/o di documenti e/o altro da spedire con i maggiori corrieri nazionali, generando allo scopo al contempo le lettere di vettura da inviare poi via mail ai committenti e/o direttamente ai corrieri incaricati.

Il Call Center si occupa anche di inviare ai corrieri stessi l’elenco delle spedizioni a loro affidate.



Helpdesk: servizio di assistenza clienti fornito dalla Cloppy Srl, con il compito di risolvere le problematiche riguardanti le spedizioni acquistate ex: giacenze, pacchi in ritardo, problematiche sia dei point intesi come punti vendita autorizzati distribuiti sul territorio, sia delle spedizioni generate dal sito.

Tecniche di Comunicazione a Distanza: con detta espressione si intende qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea del Gestore, del corriere e del Committente finale, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra dette parti;

Registrazione : Operazione che comporta il rilascio di credenziali di autenticazione ("Codici Identificativi"), rappresentate da un User ID (sotto forma di codice alfanumerico) e da una Password (sotto forma di codice alfanumerico), che consentono di accedere all'area riservata (login). La Registrazione ha la funzione di identificare univocamente il committente, sia esso un professionista e/o un consumatore privato, in relazione all’effettuato acquisto della spedizione, sia nei confronti del corriere che del gestore della piattaforma on line e di consentire una migliore usabilità del Sito, anche mediante l'accesso ad area riservata;

Form: apposito riquadro da compilare a cura del committente, con l’inserimento dei dati richiesti negli appositi spazi, senza la cui compilazione il contratto di spedizione tra il corriere e il committente non può concludersi ( contratto on line).

Parti del contratto di spedizioni sul territorio nazionale di merci, documenti e/o altro: le parti di detto contratto, anche ai fini delle obbligazioni e responsabilità reciproche in merito al servizio oggetto del contratto stesso, devono intendersi il Gestore ed il Committente, quanto alla vendita del servizio e delle utilità accessorie offerte, quanto invece all’esecuzione del servizio stesso e a tutte le obbligazioni e responsabilità reciproche e problematiche ad esso connesse ( ex: mancata consegna, danneggiamento merci spedite e/o altro) il corriere nazionale assegnato alla singola spedizione ed il committente stesso;

Transazione: qualsiasi operazione compiuta telematicamente che comporti il sorgere di reciproche obbligazioni a carico delle Parti;

Collo/i: bene e/o accessori e/o merci e/o altro oggetto della singola Transazione soggetto a possibili limitazioni di spedizione come meglio dettagliato nelle ECGC;

Intermediario finanziario: il soggetto convenzionato con il Gestore, mediante il quale può essere effettuato il pagamento del servizio offerto, per quanto riguarda il contratto tra Gestore e committente (ad esempio, Stripe, istituto di credito, ecc.);

Conclusione del Contratto di vendita on line e/o telefonico e/o mediante spedicard dei servizi di spedizione nazionale: la conclusione di detto contratto ai fini del sorgere nelle parti delle rispettive obbligazioni, diritti e/o facoltà, si intende, quanto al rapporto tra Gestore e Committente coincidere con il momento in cui il committente procede al pagamento del relativo prezzo d’acquisto. Quanto invece al rapporto tra Committente e singolo Corriere nazionale assegnato alla spedizione, la sua conclusione deve intendersi coincidere con il momento del ritiro ad opera di quest’ultimo del prodotto da consegnare a terzi.

Consegna: ai fini dell'esercizio delle facoltà previste dalle garanzie e dal diritto di recesso, si intende come tale, il momento in cui viene effettuata la consegna al corriere dei documenti, della merce e/o di altro da spedire.

Sosta tecnica: sosta della merce in un'area di stoccaggio, o in un deposito o terminal o in un'altra area di ricovero, per esigenze connesse all'esecuzione o alla prosecuzione del trasporto, o comunque legate alla necessità di custodire la merce nel corso del trasporto o in attesa che si proceda alla consegna al corriere o al destinatario.

1 OGGETTO DEL CONTRATTO GESTORE – COMPRATORE

1.1. Il Gestore, fornisce al committente un servizio di spedizione all’interno del territorio italiano ( ad eccezione delle località di Livigno e Campione d’Italia) di merci, documenti ed altro, che verrà poi effettuato appoggiandosi ai principali corrieri nazionali.

1.2.Detto servizio può essere attivato previo acquisto delle Spedicard ad opera del compratore, presso i rivenditori autorizzati, il cui peso di spedizione e costo sono prestabiliti e la cui lettera di vettura verrà compilata tramite l’ausilio e l’assistenza del call center, telefonando al seguente n. 0586/1837000. La lettera di vettura così come generata, verrà poi inviata via mail al committente, all’indirizzo fornito all’operatore del call center, affinché il committente stesso possa stamparsela in autonomia per poi consegnarla il giorno del ritiro della merce al corriere prescelto, oppure il committente potrà farla inviare al corriere stesso che dovrà effettuare la spedizione .

1.3 In alternativa, la spedizione può essere acquistata direttamente accedendo al sito http:// www.cloppy.it oppure http://www.spedisci.cloppy.it, previo inserimento negli appositi form del peso e delle misure del documento, merce e/o altro da inviare, a cui seguirà il preventivo di costo che in caso di accettazione, consentirà all’utente, l’acquisto, previa redazione in autonomia della relativa lettera di vettura, che verrà generata mediante l’inserimento dei dati a ciò necessari nell’apposita piattaforma on line, messa a disposizione dalla Cloppy Srl.

1.4.Nel servizio offerto dalla Cloppy Srl al committente finale, oltre all’attività di call center, vi è anche quello di help desk, come meglio descritto al successivo punto 2.
2 MOMENTO DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO TRA CLOPPY SRL E COMMITTENTE E COMMITTENTE E CORRIERE ANCHE AL FINE DEL SORGERE DELLE RISPETTIVE OBBLIGAZIONI E RESPONSABILITA’

2.1Il contratto per i servizi resi dalla Cloppy Srl nei confronti del committente finale ( sia esso un professionista e/o un consumatore) deve intendersi perfezionato al momento dell’acquisto del servizio attraverso il pagamento del relativo costo ( sia nel caso dell’acquisto tramite spedicard e/o on line). Detto acquisto presuppone anche l’accettazione delle presenti condizioni di vendita e di trattamento dei relativi dati personali di cui alla vigente normativa sulla privacy.

2.2. Quanto invece, al contratto tra il committente ed il corriere nazionale prescelto per la singola spedizione, sia nel caso dell’acquisto di una Spedicard che di un acquisto on line, , si intenderà perfezionato al momento del ritiro della merce, documento e/o altro, nel luogo indicato dal mittente stesso.

2.3 Con l’acquisto della spedizione, la Cloppy Srl, garantisce al committente l’erogazione del servizio acquistato mediante il corriere nazionale prescelto dal committente, oltreché un servizio di call center per prenotare le spedizioni e/o generare le lettere di vettura delle singole spedizioni, nonché un servizio di help desk contattabile al seguente n 0586/1837000, finalizzato al tracciamento della spedizione e alla risoluzione delle problematiche connesse all’avvenuta spedizione stessa . Ex: mancata consegna della merce e/o dei documenti spediti, smarrimento merce ecc.

3 ACQUISTO E PRENOTAZIONE ON LINE DELLA SPEDIZIONE

3.1 I Siti http//www.cloppy.it e http://www.spedisci.cloppy.it ospitano una piattaforma web grazie alla quale i committenti possono acquistare e prenotare la spedizione di merci, documenti di vario tipo e/o altro.

3.2L'accesso al Sito è libera e gratuita quanto ai contenuti generali.

3.3 Il committente che voglia procedere all’acquisto on line di una spedizione dovrà cliccare sul tasto SPEDISCI ORA e a quel punto gli verranno richiesti mediante appositi form i dati della spedizione per un primo preventivo e gli verranno indicati i riferimenti dei corrieri disponibili.

3.4 Qualora il committente sia interessato a proseguire nell’acquisto, verrà dirottato in automatico sul diverso link: http://spedisci.cloppy.it dove potrà confermare l’acquisto premendo sul tasto continue , dopodiché dovrà :

- se nuovo cliente: procedere preliminarmente alla registrazione tramite il tasto REGISTRATI, e compilare i campi obbligatori richiesti nell’apposito form (nome, cognome, email, password, telefono, c.f., indirizzo, stato, se privato o società etc.). Verrà inviata un’email con richiesta di cliccare su “CONFERMA il tuo account”. Sotto la voce account “area riservata” il committente potrà vedere: a) i dati personali forniti; b) il carrello degli acquisti effettuati; c)lo stato delle spedizioni ordinate d) copia delle proprie fatture.

- se già registrato: è sufficiente che entri tramite il tasto ACCEDI.

3.5 Il committente confermerà poi i dati della spedizione di cui al preventivo ( tipologia oggetto , peso, lunghezza, larghezza ed altezza), nonché i dati del mittente e del destinatario, dopodiché, al committente, apparirà il preventivo con il riassunto delle caratteristiche della spedizione da questi inserite e una schermata dei servizi selezionati con indicazione del corriere prescelto, tempi di ritiro e consegna, servizi aggiuntivi eventualmente selezionati e costi con IVA inclusa.

3.6 Il committente poi cliccando sul tasto AVANTI, verrà inviato alla pagina riepilogo dell’ordine e/o della prenotazione, dove è invitato a controllare che i dati inseriti siano corretti, prima di procedere al pagamento e/o modificarli se necessario e a confermare il ritiro.

3.7 Confermando i dati inseriti, il committente accetta e dichiara espressamente che, il numero dei colli, il peso del singolo collo (anche volumetrico) e ogni singola dimensione fornita sono veritieri e prende atto che qualora le informazioni riportate durante il caricamento della spedizione sull'interfaccia web del Sito non corrispondessero a verità durante il controllo delle stesse, potrà incorrere in costi aggiuntivi o nel rifiuto della presa in carico da parte del corriere (con relativo addebito).

3.8 Il committente in ogni caso è invitato:

- a leggere bene le informazioni (pulsante INFO) di ogni corriere nonché quelle di cui al successivo punto 8 delle ECGV, in quanto contengono indicazioni su cosa non si può spedire e sulle particolarità del trasporto e a leggere e espressamente accettare le condizioni generali di trasporto del Corriere assegnato, consultabili tramite collegamento ipertestuale.

- a controllare bene che le dichiarazioni di peso e volume dei pacchi siano corrette per evitare, se inferiori a quelle reali, di ricevere ulteriori addebiti.

3.9 Inoltre il committente conferma che:

- i colli sono imballati accuratamente secondo le istruzioni di imballaggio presenti sul sito e riepilogate al successivo punto 9;

- la lettera di vettura /e (LDV) è stata stampata e apposta ben visibile sul pacco / pacchi (Spedizione) e/o inviata direttamente al corriere a mezzo dell’interfaccia web, cliccando sull’apposito tasto;

- i dati inseriti sono veritieri e corretti (indirizzo, dati spedizione, recapiti) pena l'annullamento della spedizione;

- la spedizione è stata ben descritta durante il caricamento sull'interfaccia web;

- la spedizione corrisponde al documento di trasporto;

- ha preso atto dell'elenco delle merci che il corriere ha dichiarato non accettabili per il trasporto e di quelle non trasportabili di cui al successivo punto 8 e che pertanto non sono state incluse.

3.10 Verrà poi richiesto al committente, di scegliere il metodo di pagamento preferito tra carta di credito e/o conto PayPal e/o bonifico bancario. Cliccando poi su CONFERMA E ACQUISTA, al committente apparirà la pagina relativa alla modalità di pagamento scelta, con un riepilogo dell’ordine e una volta effettuato il pagamento, il contratto tra Cloppy Srl e Committente si riterrà concluso e quest’ultimo potrà procedere a stampare la lettera di vettura frattanto arrivatagli per mail, oppure scegliere che questa venga inviata mediante il gestionale, direttamente al corriere prescelto per la spedizione.

3.11 Concluso il contratto di spedizione, la Cloppy Srl trasmetterà, per posta elettronica, una ricevuta dell'ordine d'acquisto e della prenotazione del servizio, contenente un riepilogo delle informazioni già contenute nel modulo d'ordine (Condizioni Generali di Vendita, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del prodotto e l'indicazione dettagliata del prezzo, dei mezzi di pagamento, del diritto di recesso del consumatore e dei costi di consegna). La Cloppy Srl si riserva in ogni caso il diritto di procedere all'annullamento di uno o più servizi.

3.12 Il tracking della spedizione sarà visibile dal giorno successivo al ritiro del pacco, accedendo alla propria area riservata sul sito messo a disposizione dal Gestore oppure telefonando al call center.

4. ACQUISTO DELLA SPEDIZIONE A MEZZO DELLA SPEDICARD E PRENOTAZIONE DELLA SPEDIZIONE

4.1 Laddove il committente abbia diversamente acquistato la spedizione sotto forma di Spedicard presso i rivenditori autorizzati, per prenotare il ritiro della merce e/o dei documenti da trasportare dovrà contattare il call center al n 0586/1837000 il quale, dopo aver chiesto al committente di fornirgli il n identificativo della spedicard acquistata, procederà alla creazione della lettera di vettura, mediante acquisizione dei dati forniti dal committente, che poi provvederà ad inviargli per mail, affinché la stampi e la apponga sui colli che dovranno essere ritirati dal corriere, oppure, su richiesta dello stesso committente, verrà inviata direttamente dal call center al corriere, che la porterà con sé al momento del ritiro dei colli per apporla sopra gli stessi.

4.2 In entrambi i casi, al committente, al termine della prenotazione e della redazione della relativa lettera di vettura, verrà inviato un sms sul n di cellulare da questi fornito, con il riepilogo dei dati raccolti ai fini della spedizione.

4.3 Nel caso in cui alcuni dei dati della spedizione e della sua prenotazione raccolti dall’operatore del call center e trasmessi per sms al committente non dovessero risultare corretti, questi potrà ricontattare il call center nelle successive 2 ore dal ricevimento del SMS, al fine di effettuare le modifiche del caso in conformità a quanto disposto anche dal successivo punto 12 delle presenti ECGV. In mancanza di modifiche entro il termine sopra indicato,i dati trasmessi, si intendono corretti.

5.SERVIZI AGGIUNTIVI PER ACQUISTI ON LINE

Il committente, nel caso di acquisto on line della spedizione, potrà avvalersi anche di alcuni servizi aggiuntivi, previo pagamento del relativo prezzo, consultabili nella sezione del sito Servizi Aggiuntivi (quali ad esempio la prenotazione di una spedizione a mezzo di un veicolo con sponda idraulica, acquisto della spedizione con pagamento in contrassegno, possibilità di assicurare la spedizione fino ad un massimo di € 250.00).

6 TARIFFE

6.1 Le tariffe, comprensive di IVA applicabile ai sensi di legge, sono quelle visibili al committente in fase di interrogazione della piattaforma on line e/o nel caso dell’acquisto delle Spedicard, sono quelle fisse preimpostate dal Gestore, visibili sul sito oppure dai rivenditori autorizzati.

6.2 Le tariffe dei servizi potrebbero essere soggette ad aggiornamenti. E’ onere del committente di accertarsi del prezzo finale di vendita prima di inoltrare il relativo modulo d'ordine.

6.3 Le tariffe, in funzione degli accordi con i singoli corrieri e trasportatori, tengono conto di tutti gli elementi quali, a puro titolo esemplificativo:

Costo base del servizio Rapporto peso/volume Zone disagiate Servizi aggiuntivi Zone speciali Trasporti particolari, dimensioni particolari 6.4 Il committente dichiara di essere a conoscenza e di accettare che le tariffe verranno applicate tenendo in considerazione tutti gli elementi che vanno a comporre il costo globale di spedizione. In particolare, il calcolo del PESO VOLUME della spedizione. Il peso reale della spedizione è calcolabile moltiplicando le tre dimensioni del collo (altezza, larghezza e lunghezza) espresse in cm e dividendo il risultato per il coefficiente peso/volume specifico che ogni corriere trasportatore applica.

6.5 Il gestore richiederà e fatturerà al committente gli importi integrativi fino a copertura del peso effettivo e/o dimensione effettiva della spedizione e applicherà in via aggiuntiva le spese amministrative sostenute e penali accessorie per il dettaglio della quali si rimanda al punto 13 del presente contratto.

7 PAGAMENTI E FATTURAZIONE

7.1 I servizi offerti dalla Cloppy Srl prevedono il pagamento anticipato della spedizione, mediante l’acquisto della Spedicard e/o quello on line.

7.2 I pagamenti on line possono essere effettuati tramite: PayPal e/o Carta di Credito, bonifico bancario.

7.3 Le fatture verranno emesse in formato elettronico. Questi documenti saranno disponibili in formato PDF all'interno della sezione ACCOUNT del sito. L'emissione della fattura elettronica relativa ad un ordine verrà comunicata nella Conferma Spedizione. La fatturazione del servizio utilizzato da parte del committente è contestuale alla richiesta del servizio. Il committente accetta di ricevere le fatture via mail, e può richiederne eventuale copia a: amministrazione@cloppy.it.

8 MERCI NON ACCETTATE PER LA SPEDIZIONE

8.1 Il gestore così come i singoli corrieri assegnati a ciascuna spedizione, salvo precedente accordo scritto (vedere la sezione apposita "Spedizioni particolari") non accettano le seguenti merci:

1. Merci dichiarate pericolose da IATA, IMO, ICAO, IMGD o contemplate nella disciplina ADR/RID 2. Piante ed Animali vivi o morti 3. Merci con imballo insufficiente o inadeguato 4. Valori ‐ merce preziosa – titoli – certificati negoziabili – valuta – carte di credito – travellers cheques 5. Merci soggette a deterioramento, alimentari, farmaceutici 6. Ciclomotori / Barche / Veicoli a motore / Macchine Agricole / Lamiere 7. Mobili fragili/antichi, metalli (oro e argento), pietre preziose 8. Materiale che possa definirsi pornografico o scandaloso 9. Materiale d’armamento, armi da fuoco ed armi bianche 10. Software contenente informazioni di elevato valore 11. Rifiuti / Vetro / Specchi 12. Sostanze stupefacenti o psicotrope, sigarette, alcolici, profumi 13. Documenti, offerte per partecipazioni a gare pubbliche o private, carte valori, buoni pasto e buoni carburante, etc.; 14. Modelli architettonici; 15. Merci soggette ad accisa doganale; 16. Tessuti biologici e pezzi anatomici; 17. Orologi. 18. Altre merci di cui all’elenco presente sul sito del Gestore sotto la voce Info Utili. 8.2 Il committente prende atto e riconosce che il trasporto di tali beni è soggetto a normative specifiche di settore. Queste indicazioni possono variare in qualsiasi momento. Qualora tali merci vengano consegnate egualmente al corriere senza sua espressa consapevolezza e/o assenso del Gestore e quest’ultimo se ne avveda prima dell’avvenuta consegna al destinatario, ha il diritto di risolvere il contratto e di rifiutare di far eseguire al corriere la consegna del bene e/o del documento vietato o eventualmente di disporne la sua distruzione laddove possibile e/o di darne avviso all’autorità competente. Il committente in questo caso è tenuto a rispondere in toto di tutte le conseguenze dannose e degli eventuali costi sostenuti dal Gestore e/o dal corriere a vario titolo.

9 MODALITA’ DI IMBALLAGGIO DELLE MERCI E/O DEI DOCUMENTI E/O ALTRO OGGETTO DELLA SPEDIZIONE

9.1 È indispensabile che il committente provveda affinché le spedizioni siano imballate adeguatamente, al fine di proteggerne il contenuto. Il contenitore deve essere rigido e resistente agli urti ed è necessario posizionare almeno 5 cm di materiale per imbottitura sul fondo della scatola e sui lati. Merci delicate o pesanti necessitano di ulteriore protezione sul fondo, sui lati e in cima alla scatola.

9.2 Il committente NON verrà rimborsato, anche a fronte di un'assicurata, qualora l'imballo risultasse non consono, ovvero con sporgenze e privo di uno spessore volto a proteggere adeguatamente il contenuto.

9.3 Il committente manleva il Gestore e il singolo corriere da ogni danno, reclamo o spesa di qualsivoglia natura per spedizioni non imballate correttamente secondo le specifiche norme di imballaggio fornite dalla Cloppy Srl o dalla mancata segnalazione sulle merci ed i colli delle cautele necessarie per il loro maneggio e sollevamento.

10 DIRITTO DI RECESSO

10.1.Il committente consumatore, ha il diritto di recedere dall’acquisto on line, senza dover fornire alcuna motivazione, entro e non oltre 14 giorni dalla conclusione del contratto con il Gestore ,e/o in caso di spedizione da effettuare entro un termine inferiore, fino a quando non sia stata data esecuzione alla spedizione, mediante la presa in consegna ad opera del corriere della merce e/o dei documenti e/o altro da consegnare .

10.2 L’esercizio del diritto di recesso dovrà essere comunicato per iscritto al Gestore, ad opera del committente al seguente indirizzo info@cloppy.it e nella comunicazione dovrà essere specificato il codice, la tipologia, ed il prezzo della spedizione acquistata.

10.3 Entro 14 giorni dal giorno di ricezione della comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso, il Gestore rimborserà i pagamenti ricevuti in relazione alla spedizione recessa.

10.4 Il rimborso avverrà con lo stesso metodo di pagamento utilizzato per effettuare l’acquisto on line e non è previsto alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.

11 ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO DOPO 14 GIORNI DALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO (ovvero dalla presa in carico del corriere).

11.1 In caso di annullamento della spedizione decorso il termine di 14 giorni dalla conclusione del contratto e sempre che la spedizione non sia già stata portata a termine, è previsto a carico del committente un costo dell'annullamento pari a 10.00 € +iva (12,20 € ivato).

12 MODIFICHE DELLA SPEDIZIONE

12.1 E’ sempre possibile per il committente procedere alla modifica della prenotazione della spedizione fino a quando non è stata data sua esecuzione ad opera del corriere prescelto e dunque fino a quando i singoli colli non sono stati ritirati dal corriere stesso.

12.2 la modifica, sia essa dei dati del mittente, del destinatario, del n e del peso dei colli da inviare (in quest’ultimo caso ciò comporterà il dover preventivamene pagare il prezzo aggiuntivo determinato dalle variazioni dei beni e/o del peso dei colli da ritirare) potrà essere fatta telefonicamente(nel caso dell’acquisto della Spedicard), mediante l’assistenza del call center, oppure nel caso di acquisto on line, direttamente ad opera dello stesso committente, accedendo alla propria area riservata del sito del Gestore.

13 NORME E CONDIZIONI RELATIVE ALLA FASE DI RITIRO DELLE SPEDIZIONI

13.1 Il ritiro della merce, di cui al servizio di spedizione acquistato, viene effettuato dal Corriere prescelto dal committente per l’esecuzione di tale servizio.

13.2 Il committente, per ogni spedizione, non avrà possibilità di scegliere una data in cui andrà effettuato il ritiro della spedizione, diversa da quella proposta dal sistema e avrà altresì l’obbligo di inserire le dimensioni corrette del pacco/pacchi, dei documenti e/o di altro da spedire.

13.3 Il Corriere qualora al momento del ritiro, verifichi che le dimensioni e/o peso dei colli da prendere in consegna, non siano conformi a ciò che è riportato nel documento di trasporto, avrà la facoltà di rifiutare il ritiro, dandone notizia al Gestore. Alla stessa stregua, verrà effettuata la relativa comunicazione al Gestore, anche qualora il pacco venga ugualmente ritirato dal corriere e una volta fatte le opportune verifiche al centro di smistamento del Corriere delegato alla spedizione, non venga riscontrata la corrispondenza dei dati (dimensioni ‐ peso) di cui alla lettera di vettura.

13.4 In entrambi i casi di cui al precedente punto 13.3, il Gestore notiziato dal corriere della non corrispondenza delle dimensioni e/o peso dei colli da trasportare rispetto a quanto risultante dalla lettera di vettura, invierà al committente un'e-mail di apertura di una pratica di difformità con la richiesta a quest’ultimo di pagare il prezzo della differenza tra il dichiarato e l'effettivo peso reale riscontrato dal corriere prescelto.

13.5 Il pagamento dovrà avvenire entro 10 giorni dalla ricezione dell'e-mail di notifica della difformità rilevata. Qualora questo pagamento non avvenga entro detto lasso di tempo, scatterà un ulteriore penale pari ad euro 50,00 , oltre all’obbligo di pagare ulteriori € 5,00 + iva per spese amministrative.

13.6 Il Gestore addebiterà gli importi dovuti utilizzando il metodo di pagamento prescelto dal committente in fase di acquisto del servizio (carta di credito o paypal e/o bonifico bancario) o nel caso di acquisto delle spedicard chiedendo al committente di effettuare il pagamento a mezzo di bonifico bancario e/o carta di credito e/o paypal.

13.7 Il ritardo nei pagamenti potrà comportare l'applicazione di interessi moratori ai sensi del D.Lgs. 231/02 e successive modifiche.

14 NORME E CONDIZIONI RELATIVE ALLA FASE DI CONSEGNA DELLE SPEDIZIONI

14.1 Per ogni spedizione sono previsti un numero di 2 tentativi di consegna presso l'indirizzo del destinatario. Terminati i tentativi previsti, non andati a buon fine o se il destinatario rifiuta di ritirare la spedizione, verrà aperta una pratica di giacenza, salvo diverse indicazioni da parte del committente e verranno in proposito applicate le norme previste sotto la voce ' GESTIONE GIACENZE' di cui al successivo punto 18 delle presenti ECGV.

14.2 Il committente accetta tutti gli oneri aggiuntivi legati all'apertura della giacenza. I tempi di consegna sono quelli previsti ed espressamente riportati dal sito al momento della scelta del servizio da parte del committente.

14.3 Il Servizio di spedizione offerto dal Gestore non è un servizio "time-definite", ovvero con consegna certa in un determinato giorno. In generale non è previsto alcun termine essenziale di ritiro e consegna per le spedizioni ed è escluso ogni risarcimento danni per il committente e/o per il destinatario per danni relativi a ritardi nelle previsioni di ritiro e consegna.

14.4 Il committente è obbligato ad informare il destinatario di tali circostanze. I giorni di fine settimana (sabato e domenica), i giorni non lavorativi nei paesi di transito e destinazione, le festività pubbliche e a carattere nazionale, unitamente ai ritardi causati dalla Pubblica Amministrazione o da altri eventi al di là del controllo del corriere, non sono mai inclusi nella stima dei tempi di consegna. La strada, la rotta ed i mezzi attraverso i quali viene trasportata la merce rimangono a esclusiva discrezione del Corriere assegnato al committente per effettuare la spedizione.

14.5 E’ possibile tracciare la spedizione tramite la lettera di vettura o il numero di riferimento della spedizione, avvalendosi in tal caso del servizio di help desk utilizzando il seguente n 0586/1837000 oppure mediante verifica on line seguendo le istruzioni presenti sul sito alla voce Spedizioni.

15 OBBLIGAZIONI DEL COMMITTENTE PER I SERVIZI DI SPEDIZIONE ACQUISTATI

15.1 Il committente garantisce e perciò dichiara:

15.2 che all’atto dell’inserimento dell’ordine indicherà al Gestore solo informazioni veritiere e corrette (anagrafica, dati spedizione, indirizzi e-mail e recapiti telefonici), pena l’annullamento dell’ordine;

15.3 che la merce da spedire è stata correttamente ed accuratamente descritta in tutti i documenti di trasporto;

15.4 che ha preso atto delle merci o beni che il corriere assegnatogli ha dichiarato non accettabili per il trasporto e di quelle non trasportabili espressamente elencate al punto 8 delle presenti condizioni generali di contratto e che le stesse non sono state incluse nella spedizione;

15.5 che la natura della merce, il numero, la quantità, la qualità, il contenuto dei colli, il peso lordo (comprensivo del peso di imballi e palette e dell’ingombro degli stessi), le dimensioni ed ogni altra indicazione fornita sono veritiere e corrette;

15.6 che l’imballaggio e l’etichettatura utilizzati, in relazione alla merce contenuta ed alla modalità di trasporto, sono adeguati a mantenere integro il contenuto della spedizione;

15.7 di avere correttamente applicato la lettera di vettura sulla spedizione in modo che sia visibile al corriere e accidentalmente irremovibile e/o di aver disposto l’invio della lettera di vettura direttamente al corriere prescelto.

15.8 Il Gestore e lo stesso corriere prescelto, si riservano il diritto di sospendere o bloccare la spedizione di quel committente che disattenda l’osservanza di uno o più dei punti sopra indicati, ostacolando di fatto una gestione efficace del servizio, con addebito a quest’ultimo dei relativi costi aggiuntivi di cui al punto 13 e 18 delle presenti ECGV.

15.9 Il committente dichiara espressamente di manlevare e tenere indenni la Cloppy Srl ed il singolo corriere prescelto, da ogni danno, reclamo o spesa di qualsivoglia natura che possa derivare dalla violazione delle garanzie sopra indicate, nonché dalla mancanza, insufficienza o inadeguatezza dell'imballaggio anche rispetto a quanto indicato al precedente punto 9, o dalla mancata segnalazione sulle merci ed i colli delle cautele necessarie per il loro maneggio e sollevamento.

16 OBBLIGHI DEL GESTORE E LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’

16.1 Fatto salvo quanto specificamente previsto a carico del Gestore nelle presenti ECGV, lo stesso si impegna a prestare il servizio con la massima diligenza, buona fede e correttezza.

16.2 Eventuali responsabilità che dovessero sorgere anche verso terzi, in relazione alla natura del contenuto della spedizione, sono configurabili unicamente in capo al committente, mentre né il Gestore né tanto meno il singolo corriere, si assumono alcuna responsabilità per fatti, eventi e circostanze relative al contenuto dei pacchi oggetto di spedizione.

16.3 Il corriere assegnato per la spedizione è responsabile esclusivamente dell'esecuzione del mandato ricevuto, nonché delle eventuali obbligazioni accessorie.

16.4 La responsabilità del singolo corriere, quando prevista e a lui imputabile, in relazione a qualsivoglia danno e richiesta di risarcimento nascente dalle operazioni di trasporto affidategli, incluse eventuali soste tecniche, non potrà eccedere il limite risarcitorio previsto nelle proprie condizioni di trasporto in relazione ad ogni singola spedizione o a quanto in proposito previsto dalla legge italiana.

16.5 La Cloppy Srl e il singolo corriere assegnato alla spedizione non sono responsabili per alcuna perdita di avviamento, di guadagno, di profitto, di mercato, di reputazione, di clientela, di uso, di opportunità, né comunque per alcun danno o perdita indiretti, accidentali, speciali o consequenziali determinati, inclusi, senza limitazione, i casi di risoluzione contrattuale, negligenza, dolo o inadempimenti.

16.6 La Cloppy Srl e il singolo corriere assegnato alla spedizione non saranno ritenuti in alcun modo responsabili per qualunque eventuale inadempimento imputabile a forza maggiore o caso fortuito, quali incendi, esplosioni, terremoti, eruzioni vulcaniche, frane, inondazioni, valanghe, guerre, insurrezioni popolari, tumulti, scioperi, dichiarazione dello stato di calamità in genere nonché per gli inadempimenti derivanti da qualsiasi altra causa imprevedibile ed eccezionale che impedisca di fornire il Servizio secondo le modalità previste del presente Contratto.

17 RECLAMO SULLE SPEDIZIONI

17.1 Il committente può presentare reclamo, inviando un’email entro 5 giorni massimo dall'accaduto (data di consegna) a info@cloppy.it, contenente nell’oggetto il codice di spedizione e le seguenti indicazioni: a) in caso di smarrimento: dichiarazione per esteso di smarrimento e descrizione del pacco al fine di procedere correttamente con le opportune indagini; b) in caso di danneggiamento: indicare se il cliente ha accettato con riserva; se il pacco esternamente mostrava danneggiamenti; se il pacco era correttamente imballato; se il pacco era assicurato; se ci sono foto relative al danneggiamento; fornire ove presente in word o pdf la dichiarazione esatta del Cliente. Inoltre è obbligatorio fornire:

1. modulo sottoscritto dall’avente diritto con richiesta di rimborso (dichiarazione) nei limiti della copertura garantita dall’assicurazione gratuita e/o da quella aggiuntiva a pagamento e/o dal singolo contratto di trasporto del corriere prescelto; 2. Copia della lettera di vettura; 3. fattura comprovante il valore dell'oggetto. 4. nota di credito o documento di trasporto attestante la rispedizione della merce, in mancanza inviare la fattura di acquisto; 5. "Solo" in caso di danneggiamento, dichiarazione redatta dal destinatario con la descrizione del danno. In mancanza dell’invio di detta documentazione, Cloppy Srl non potrà procedere all'apertura della pratica di reclamo.

17.2 Nel caso in cui il committente intenda avere un rimborso dal singolo corriere, detta circostanza dovrà essere da quest’ultimo specificata nel modulo di richiesta di rimborso e in questo caso, il Gestore invierà tutta la documentazione ricevuta al corriere, che gestirà in proprio il rimborso al committente, con le tempistiche previste dalla propria normativa di riferimento.

18 GESTIONE GIACENZE DELLE SPEDIZIONI

18.1 Qualora non sia stato possibile consegnare al destinatario una spedizione per errorea indicazione ad opera del committente del nominativo e/o dell’indirizzo del destinatario, Cloppy Srl provvederà ad informare dell’accaduto il committente chiedendogli di rettificare i dati erroneamente forniti, al fine di poter utilmente provvedere a consegnare la spedizione. In questo caso Cloppy Srl si riserva la facoltà di richiedere al committente i costi di giacenza / riconsegna della spedizione.

18.2 I Costi di Giacenza/ riconsegna della spedizione sono calcolabili nel seguente modo: Riconsegna. Cloppy addebiterà lo stesso importo corrisposto per la consegna iniziale, a partire dal 3 tentativo, essendo i primi due tentativi, compresi nei costi della spedizione acquistata.

Giacenza. La giacenza scatta dopo due mancati tentativi di consegna della spedizione. In questo caso a far data dal giorno successivo, al committente verrà addebitato il costo aggiuntivo giornaliero di € 2.50 iva compresa.

18.3 In entrambi i casi sopra descritti, la consegna della spedizione, verrà vincolata, al previo pagamento dei costi aggiuntivi maturati, calcolati come sopra per la riconsegna e la giacenza .

18.4 Qualora il committente non intenda ottemperare ai relativi costi entro 30 gg, il Gestore, potrà esperire le usuali azioni giudiziarie a tutela del proprio credito.

18.5 In nessun caso, il ritardo ad opera del corriere nella consegna dei colli da trasportare dovuto alle difformità di cui sopra e all’attesa che il committente proceda al pagamento integrativo dovuto, darà diritto al committente e/o al suo destinatario di chiedere il risarcimento, né al corriere né tanto meno al Gestore.

19 APPLICAZIONE DELLA LETTERA DI VETTURA SULLA SPEDIZIONE

19.1 Il committente è tenuto a corredare ciascuna spedizione dell’apposita lettera di vettura ai fini della corretta esecuzione del presente contratto di spedizione o comunque di seguire le specifiche istruzioni che riceverà dal call center del Gestore ad ordine effettuato.

19.2 La lettera di vettura viene inviata al committente tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica fornito al momento della prenotazione del ritiro dei colli da spedire. Nel caso in cui il committente non abbia la possibilità di stampare la lettera di vettura, questa verrà inviata direttamente al corriere, mediante apposita funzione della piattaforma web e/o mediante trasmissione a mezzo del call center (nel caso di acquisto di una spedicard) e sarà in questo caso il corriere stesso ad apporla sui colli da ritirare all’atto della presa in consegna degli stessi.

19.3 Nel caso in cui la LDV non fosse stata inviata al corriere e questi non la dovesse trovare apposta sulla spedizione in fase di ritiro, il corriere ha la facoltà di non procedere al ritiro della spedizione, a cui conseguirà l’obbligo del committente di ricontattare il call center al fine di riprogrammare un nuovo ritiro della spedizione.

20 ASSICURAZIONE DELLE SPEDIZIONI

20.1Ciascuna spedizione è già comprensiva di una formula assicurativa gratuita. Infatti, in caso di smarrimento totale e/o parziale o danneggiamento per cause imputabili al singolo corriere, verrà rimborsato al committente, il costo dell'oggetto spedito fino ad un massimo di 100 euro. Per poterne usufruire è necessario dimostrare con fattura o scontrino il costo del prodotto che deve corrispondere, alla descrizione della merce fornita al momento della prenotazione on line e/o telefonica.

20.2 Il Gestore, consiglia per i beni di valore superiore ad € 100,00 di effettuare l'assicurazione opzionale a copertura del valore massimo di € 250,00, mediante il pagamento dell’importo suppletivo indicato nel preventivo di spesa per l’acquisto della spedizione on line e/o comunicato dal call center in caso di acquisto telefonico. Anche in questo caso, per poterne usufruire è necessario dimostrare con fattura o scontrino il costo del prodotto che deve corrispondere alla descrizione della merce fornita al momento della prenotazione on line e/o telefonica.

20.3 In caso di smarrimento e/o deterioramento della merce da consegnare imputabile al corriere, resta comunque ferma la possibilità per il committente, qualora a lui più favorevole, di essere risarcito dal singolo corriere, in base alle norme a regolamentazione di dette fattispecie previste all’interno del sito di ciascun corriere.

20.4 E’ espressamente convenuto che la copertura assicurativa è valida esclusivamente per i trasporti effettuati nel Territorio Italiano ( ad esclusione della località di Livigno e Campione d’Italia), ed è limitata ai soli danni diretti e materiali, nonché alla perdita parziale e/o totale della merce da trasportare, imputabile al singolo corriere, ed è in ogni caso subordinata alla ricezione della documentazione attestante tali danni, che il committente si impegna ad inviare all’indirizzo e-mail: info@cloppy.it, specificando nell’oggetto della e-mail la seguente dicitura: "All’attenzione dell’ufficio Help desk". Le cause di rimborso per le spedizioni assicurate sono:

PERDITA TOTALE DANNEGGIAMENTO PERDITA PARZIALE DISCONOSCIMENTO DI FIRMA 20.5 In ogni caso il Gestore deve ricevere, i seguenti documenti dal cliente:

Dichiarazione da parte del destinatario delle condizione dell’imballo al momento della consegna; Descrizione in cui è stato rinvenuto il bene; Indicazione degli articoli danneggiati ed il relativo peso; Fattura di acquisto e/o di vendita; Nota di credito o ddt di reintegro; Eventuale fattura di riparazione; Denuncia presso le autorità (solo per disconoscimento firma, perdita parziale o totale). Qualora la documentazione fornita dal cliente fosse parziale e/o incompleta Cloppy Srl si riserva il diritto di non riconoscere il premio assicurativo.

20.6 Il diritto di rimborso prevede IN OGNI CASO, che il destinatario faccia presente chiaramente al corriere, al momento del ritiro, che il pacco è danneggiato e firmi scrivendo sulla ricevuta "CON RISERVA".

20.7 Il committente che ha acquistato una spedizione on line, può altresì provvedere ad assicurare la spedizione e/o il trasporto fino ad un massimo di € 250,00 acquistandola sul sito del Gestore come servizio aggiuntivo.

20.8 Le richieste di rimborso dovute a danneggiamento o perdita parziale e/o totale e/o disconoscimento firma, devono pervenire entro 5 giorni dalla data di consegna dei colli al suo destinatario.

21 RILASCIO PROVA DI CONSEGNA DELLE SPEDIZIONI (PDC)

21.1 La prova di consegna può essere richiesta dal Committente previo pagamento di una tariffa pari ad € 2.00 iva compresa.

21.2 Le modalità e i tempi di consegna della PDC variano in funzione delle modalità di espletazione del servizio ad opera del singolo corriere trasportatore che Cloppy Srl non può garantire.

22 GESTIONE SPEDIZIONI SPECIALI

22.1 Tutte le spedizioni speciali quali quelle rientranti nelle spedizioni consentite per legge ma fuori sagoma (ex: una poltrona, una bicicletta) verranno effettuate previo specifico preventivo richiedibile via mail al seguente indirizzo info@cloppy.it”.

22.2 Per quanto non previsto si fa riferimento alle norme generali presenti in questo documento.

23 RISOLUZIONE DEL CONTRATTO DI SPEDIZIONE

23.1 Il Gestore, ha facoltà di risolvere di diritto ex art 1456 c.c. il presente Contratto in qualsiasi momento, con effetto immediato, senza necessità di pronuncia giudiziale, in caso di inadempimento ad opera del committente degli obblighi previsti a suo carico di cui ai precedenti articoli e/o dinanzi a comportamenti di quest’ultimo ritenuti non corretti e/o frodatori.

23.2 E’ altresì facoltà del corriere assegnato non dar corso a spedizioni i cui dati risultino incompleti, non corretti e/o che si scopra riguardare merci non spedibili. Potrà, altresì, non dar corso agli ordini in caso di impedimenti commerciali o amministrativi. In questi casi, verrà inoltrata a mezzo e-mail una comunicazione al Gestore che il contratto si intende risolto e che il corriere non vi ha dato seguito, specificandone i motivi.

23.3 Nei primi due casi di cui al precedente punto, il Gestore, tratterrà gli importi già pagati dal committente a risarcimento delle spese connesse alla risoluzione contrattuale, provvedendo al contempo a comunicare dette circostanze al committente, mettendogli a disposizione la merce non consegnata, affinché questi provveda a ritirarla presso la sede di riferimento del corriere, salvo il caso di merce illegale, che in questo caso verrà consegnata alle autorità competenti.

Nel caso di risoluzione del contratto per impedimenti commerciali e/o amministrativi, il Gestore, provvederà a restituire al committente l’intero importo già pagato dal committente, senza oneri aggiuntivi, nonché a mettere a disposizione di quest’ultimo la merce non consegnata, affinché questi provveda al ritiro presso la sede del corriere di riferimento.

24 PRIVACY E MODALITA’ DI ARCHIVIAZIONE DEL CONTRATTO CONCLUSO E DI ACCESSO ALLO STESSO:

24.1 Il committente autorizza la Cloppy Srl e il corriere assegnatogli per la spedizione, alla gestione di tutti i dati finalizzati alla spedizione stessa, eventualmente anche di quei dati che potrebbero avere natura di c.d. dato sensibile, al fine di consentire a questi, il disbrigo di tutte le pratiche a carattere amministrativo e/o operativo, che si rendesse necessario adempiere a livello telematico, al fine di garantire alla spedizione la migliore assistenza.

24.2 Quanto all’archiviazione del contratto concluso questo verrà conservato all’interno dell’area privata di ciascuno e sarà accessibile mediante ingresso dentro la relativa area personalizzata. Per ogni altra informazione sul trattamento dei dati personali e di archiviazione, si prega di leggere l’apposita sezione del sito dedicata alla Privacy. Si invita a leggere anche l’Informativa Cookies. Per Eventuali richieste in merito al trattamento dei dati personali deve essere inviata per iscritto al seguente indirizzo di posta elettronica privacy@cloppy.it

25 MINORI

25.1 Il Gestore non vende servizi ai minori. I minori non devono conferire informazioni o dati personali a Cloppy Srl in assenza del consenso degli esercenti la responsabilità genitoriale su di loro.

25.2 Nel caso in cui il committente abbia un’età inferiore agli anni 18 anni, potrà utilizzare i Servizi offerti dalla piattaforma http:// www.cloppy.it e http:// www.spedisci.cloppy.it esclusivamente coinvolgendo un genitore o un tutore, o chi ne esercita la potestà.

26 MODIFICHE ALLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA

26.1 Cloppy Srl si riserva il diritto di modificare il sito, le politiche e le presenti Condizioni Generali di Vendita in qualsiasi momento per offrire nuovi prodotti o servizi, ovvero per conformarsi a nuove disposizioni di legge o regolamentari.

26.2 Le modifiche non riguarderanno gli ordini già presi in carico. Fermo restando che eventuali modifiche sostanziali del servizio potranno essere notificate agli utenti del Sito, la versione più recente delle condizioni di utilizzo sarà sempre reperibile sulla pagina web www.cloppy.it, che invitiamo a consultare con regolarità.

27 LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE E COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

28.1 Le presenti Condizioni Generali di vendita sono regolate e devono essere interpretate ai sensi delle legge italiana, del cc civile e sotto la giurisdizione italiana.

28.2 Il consumatore potrà così agire davanti ai Tribunali italiani o dello Stato membro dell'Unione Europea in cui è residente o domiciliato per promuovere una controversia in relazione alle presenti Condizioni Generali di vendita e/o avvalersi del sistema di risoluzione on line delle controversie di cui alla Direttiva 2011/83/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 ottobre 2011 sui diritti dei consumatori, recante modifica della Direttiva 93/13/CEE del Consiglio e della direttiva 1999/44/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio e che abroga la direttiva 85/577/CEE del Consiglio e la direttiva 97/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio consultabile cliccando sul sito del Gestore, sull’apposito link. Al contrario, l’eventuale professionista in caso di controversia con il Gestore in ordine all’interpretazione e/o esecuzione delle presenti condizioni generali di contratto e/o particolari di vendita, dovrà adire la competente autorità del Foro di Livorno e/o avvalersi delle forme di risoluzione stragiudiziale delle controversie che riterrà più opportune.

Data ……………A -NON ACCETTO LE CONDIZIONI SOPRA INDICATE

B - ACCETTO LE CONDIZIONI SOPRA RIPORTATE



ACCETTAZIONE EX ART. 1341 E 1342 C.C.

Il committente con l’ulteriore sottoscrizione che segue, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dagli articoli 1341 e 1342 del codice civile, dà atto di aver letto e ben compreso e dunque di approvare specificatamente le condizioni generali di contratto che precedono di cui ai punti 2-3-4-5-6-8-9-10-11-13-14-15-16-17-18-19-20-21-23-25-26-27.

Data …………… ACCETTO LE CONDIZIONI SOPRA RIPORTATE

______________________________________________________________________________








Condizioni Corriere SDA
CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO

SDA EXPRESS COURIER S.P.A. con unico socio - Società appartenente al Gruppo Poste Italiane – Sede Legale e Direzione Generale: Viale Europa, 175 – 00144 – Roma - sda@pec.sda.it

Registro Imprese di Roma e C.F. n. 02335990541 – P. IVA n. 05714511002 - REA n. 906440

Iscrizione Albo Autotrasportatori Conto Terzi: n. RM/5818599/U

Autorizzazione Generale ai sensi del D. Lgs. n. 261/99 e s.m.i. n. 124/2000 - Licenza Individuale ai sensi del D.M. n. 73 del 4/2/2000 e s.m.i. n. 813/2009

Versione m.031.56_06

1 - PREMESSE

1.1. Le presenti Condizioni Generali di Trasporto (di seguito denominate anche “CGT”) si applicano ai servizi di SDA Express Courier S.p.A. (di seguito denominata “SDA”), anche se acquistati on-line.

Per l’accessibilità a taluni servizi è prevista la sottoscrizione di un abbonamento e l’attivazione di “Soluzioni Tecnologiche” fornite da SDA, nonché di collegamento alla rete internet.

Con la consegna della spedizione a SDA, il Cliente (di seguito denominato anche “Mittente”) accetta integralmente, a tutti gli effetti, anche per conto del destinatario e di qualsiasi altro soggetto che abbia un interesse nella esecuzione del servizio, le presenti condizioni generali di trasporto ed ogni ulteriore documento e/o allegato cui le stesse facciano rimando.

Le presenti condizioni, sottoscritte da soggetto a ciò legittimato, sono depositate presso il notaio dott. Guido Gilardoni, con studio in Roma, Via Giovanni Nicotera n. 4. Sono inoltre disponibili sul sito aziendale www.sda.it.

SDA, discrezionalmente, potrà apportare variazioni alle presenti Condizioni Generali di Trasporto, dandone pubblicità nelle forme previste dalla legge, ivi compresa la pubblicazione e l’aggiornamento sul sito aziendale.

Qualsiasi dichiarazione in deroga alle presenti condizioni, resa da dipendenti di SDA, da addetti, da collaboratori o da terzi in genere, non avrà alcun valore giuridico vincolante. Qualsiasi patto integrativo e/o modificativo delle presenti condizioni, se non espressamente approvato per iscritto da soggetto munito di idonei poteri, si considererà come non apposto.

1.2. Per l’esecuzione dei servizi di cui alle presenti condizioni, il Cliente autorizza SDA ad avvalersi discrezionalmente, in qualsiasi fase e per qualsiasi attività, della organizzazione di società del gruppo e/o delle prestazioni di soggetti terzi.

1.3. Le premesse, gli allegati e i documenti qui citati costituiscono parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali di Trasporto che annullano e sostituiscono, integralmente, le condizioni generali di trasporto riportate nella versione precedente.

1.4. I marchi, loghi, nomi di dominio, nonché, in generale, qualsiasi segno distintivo utilizzato per contraddistinguere SDA ed i relativi servizi, sono protetti dalla vigente normativa applicabile in materia. Ne è pertanto vietata la riproduzione sotto qualsiasi forma, senza espressa autorizzazione scritta.

La descrizione dei servizi forniti da SDA è riportata anche nella Carta della Qualità dei Servizi presente sul sito www.sda.it e nelle strutture dislocate sul territorio, in conformità a quanto previsto dal D.lgs 261/1999 e s.m.i. nonché alla Delibera 413/14/CONS e s.m.i. della Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM).

2 - LETTERA DI VETTURA

2.1. Il Cliente, in assenza di diverse pattuizioni scritte, si obbliga a consegnare la singola spedizione, unitamente alla relativa lettera di vettura compilata e sottoscritta, ove presente, anche per accettazione delle presenti Condizioni Generali di Trasporto e di ogni ulteriore documento cui si faccia espresso rimando.

Con riferimento alla singola spedizione, nella ipotesi di discordanza tra le indicazioni apposte sulla modulistica relativa al servizio, prevarranno le indicazioni riportate sulla lettera di vettura. 2



Si considereranno, invece, come non apposte sulla lettera di vettura, eventuali indicazioni del Cliente, se non previste tra le caratteristiche del servizio prescelto (ad esempio, qualora il Cliente abbia richiesto il pagamento con modalità in contrassegno non previsto tra le caratteristiche dello specifico servizio).

2.1. La lettera di vettura deve essere compilata in ogni parte, compresa la sezione riguardante le modalità di pagamento, in modo chiaro e leggibile e deve essere sottoscritta dal Mittente. In particolare, la lettera di vettura deve prevedere le esatte e complete indicazioni di mittente e destinatario, comprensive di codice di avviamento postale (cap), del numero telefonico di entrambi i soggetti, di fax, di indirizzo di posta elettronica e di posta elettronica certificata, ove presenti.

SDA non assume alcuna responsabilità per l’ipotesi di danni derivanti da indicazioni riportate in modo errato, incompleto o illeggibile, anche se non rilevate al momento dell’accettazione della spedizione da parte dei propri incaricati.

2.3. In caso di acquisto di carnet di lettere di vettura prepagate, il Cliente è tenuto ad utilizzare il servizio corrispondente, entro e non oltre il termine riportato, a pena di decadenza. Le lettere di vettura, dopo la data di scadenza indicata, non potranno essere in alcun modo utilizzate, compensate e/o rimborsate. Nella ipotesi di utilizzo, di una lettera di vettura oltre la data indicata, SDA addebiterà al Cliente stesso, nuovamente, il costo della spedizione maggiorato del 20% sullo stesso importo, salva l’azione per il risarcimento di eventuali danni subiti.

Le lettere di vettura dovranno riportare le indicazioni di cui all’art. 6, D.lgs. 21.11. 2005, n. 286 e successive modifiche ed integrazioni.

2.4. Il Cliente, con il pagamento del relativo supplemento, potrà richiedere copia della lettera di vettura sottoscritta dal destinatario (c.d. “POD”)

SDA, trascorsi due anni, potrà distruggere le prove di consegna della spedizione stessa. Di tale circostanza, il Cliente si obbliga ad informare preventivamente il destinatario e qualsiasi altro soggetto che possa avere un interesse nella spedizione.

Il Cliente prende atto ed accetta che la ricevuta della spedizione possa essere acquisita e prodotta da SDA anche in formato digitale.

3 - FACOLTA’ DI RECESSO

3.1. SDA potrà recedere, in qualsiasi momento, dall’incarico già concluso, nella ipotesi in cui si avveda che la spedizione accettata: a) non sia completa delle indicazioni richieste, dell’etichettatura dell’imballaggio, dei documenti previsti da leggi, regolamenti, disposizioni amministrative e convenzioni, anche internazionali, pro-tempore in vigore; b) per le caratteristiche del contenuto non consenta un normale svolgimento dell’incarico; c) possa arrecare pregiudizio a persone, animali o cose; d) sia soggetta a rapido deterioramento o decomposizione.

In tali casi, SDA si riserva la facoltà di restituire la singola spedizione al Mittente e, nella ipotesi di pericolo imminente o deperimento, si riserva la facoltà di procedere alla sua distruzione. Il Mittente risponderà per le conseguenze dannose e per le spese che, in ipotesi, a qualsiasi titolo, possano derivarne.

3.2. Le Parti potranno comunque recedere dal contratto di trasporto e/o dai singoli servizi, mediante raccomandata a/r o, in alternativa, a mezzo PEC, da inviarsi con preavviso di almeno giorni 30 (trenta), fatto salvo quanto diversamente previsto dal modulo vendita e/o da ulteriori condizioni particolari applicabili al singolo servizio. Nulla sarà dovuto quale corrispettivo per il diritto di recesso.

In caso di recesso da parte di SDA in relazioni a contratti c.d. “in prepagato”, il Cliente potrà continuare ad utilizzare il servizio fino ad esaurimento o a scadenza delle lettere di vettura, fatta salva la facoltà di SDA di ritirare le stesse lettere di vettura, previo rimborso dei corrispettivi percepiti.

3.3. Qualora il Cliente, a fronte dell’applicazione di condizioni economiche vantaggiose, si sia impegnato ad affidare determinati volumi di spedizioni, nella ipotesi in cui intenda esercitare il diritto di recesso, accetta che SDA possa addebitare la maggiorazione di prezzo prevista dal modulo vendita o da altri documenti contrattuali, sulla base della rilevazione dell’effettivo numero di spedizioni affidate.

3.4. In caso di contratti a “distanza” non è prevista la facoltà di recedere da parte del cliente ai sensi dell’art 59, lettera n, del Codice del Consumo e s.m.i..

4 - ESECUZIONE DELL’INCARICO – ACCETTAZIONE DELLA SPEDIZIONE

4.1. Gli incarichi conferiti verbalmente o telefonicamente, devono essere confermati per iscritto dal Cliente. 3



La richiesta di prestazioni accessorie rispetto al trasporto o l’indicazione di termini e condizioni tassativi impegneranno SDA, solo se espressamente accettati, per iscritto, da soggetto munito di idonei poteri.

4.2. Qualora non diversamente previsto, l’incarico accettato da SDA sarà eseguito a decorrere dal giorno lavorativo successivo a quello di affidamento della spedizione.

Nella ipotesi in cui le caratteristiche del servizio prescelto prevedano che il confezionamento della spedizione sia a carico di SDA, il Cliente è consapevole ed accetta che la data di effettiva lavorazione e di invio della singola spedizione, possa, in ipotesi, essere posticipata rispetto alla data della richiesta o dell’affidamento dell’incarico.

4.3. Per quanto riguarda il numero delle spedizioni affidate, farà fede, in via esclusiva, il rapporto riepilogativo, laddove previsto, così come trasmesso al Cliente, al termine della fase di lavorazione, anche in assenza di accettazione espressa da parte di quest’ultimo.

5 – DICHIARAZIONI E OBBLIGHI DEL CLIENTE/MITTENTE - SDOGANAMENTO

5.1. Il Cliente, sotto la propria responsabilità, dichiara di avere la piena, legittima titolarità e disponibilità delle spedizioni e del contenuto delle stesse o di essere un mandatario autorizzato da soggetto che ne abbia la titolarità e disponibilità.

Dichiara, inoltre, che il contenuto della singola spedizione è stato correttamente descritto nella relativa lettera di vettura e non rientra in alcuna delle tipologie di merci non accettabili per il trasporto ai sensi del successivo art. 20, nonché ai sensi di ogni disposizione normativa pro-tempore vigente.

Il Cliente dichiara inoltre che la spedizione è idoneamente imballata al fine di garantire il trasporto senza rischio di danneggiamento per il contenuto e, al riguardo, si conviene la non applicabilità della presunzione stabilita dall’ art. 1693, 2° comma c.c.

Il Cliente autorizza espressamente SDA a non eseguire o ad interrompere l’esecuzione dell’incarico, qualora la spedizione non sia stata correttamente ed adeguatamente descritta ai sensi delle disposizioni di legge vigenti in materia, nonché ai sensi delle presenti condizioni di trasporto. In tal caso, ad insindacabile giudizio di SDA, la spedizione potrà essere restituita o abbandonata in qualsiasi luogo.

5.2. Il Cliente, al conferimento dell’incarico, si obbliga a fornire per ogni spedizione: a) tutti i documenti di accompagnamento richiesti dalle disposizioni pro-tempore in vigore; b) tutte le istruzioni e le indicazioni necessarie per la corretta e celere esecuzione dell’incarico, ivi compresi, se previsti, il numero dei colli, il peso espresso in kg, la tara di eventuali attrezzi utilizzati per l’imballaggio (pallets, paretali, bancali, etc), l’indirizzo del mittente e del destinatario completi di cap e sigla della provincia, il codice fiscale del destinatario in caso di spedizioni in porto assegnato; c) gli orari e i turni di chiusura per la consegna al destinatario e, nella ipotesi in cui trattasi di enti o aziende di grandi dimensioni, il reparto o la persona addetta alla ricezione della spedizione; d) le istruzioni da eseguire per la consegna della merce se “fermo deposito”; e) se richiesta la prestazione specifica, l’espresso richiamo al “mandato di contrassegno”, secondo le modalità di cui all’art. 22 con l’indicazione dell’importo da riscuotere in cifre ed in lettere; f) l'indicazione del porto (franco o assegnato), come previsto dall’art. 21; g) se prevista, l’eventuale affrancatura di buste e/o plichi da consegnarsi al destinatario; h) misure (larghezza/lunghezza/altezza), ove richiesto dalla tipologia di servizio.

5.3. E' espressamente convenuto che nella ipotesi di “porto assegnato" richiesto dal Cliente, da eseguirsi solo se previsto tra le caratteristiche del servizio prescelto, qualsiasi costo applicato al trasporto rimarrà a carico del Cliente stesso, anche nell'ipotesi in cui il destinatario abbia rifiutato il ritiro della spedizione o abbia omesso di eseguire il pagamento dovuto. A garanzia dell'adempimento di tale obbligo, il Cliente riconosce alla presente clausola valore di promessa unilaterale, anche ai sensi e per gli effetti di cui all' art. 634 e ss. del c.p.c..

Nell’ipotesi in cui il destinatario della spedizione in porto assegnato sia abbonato ai servizi di SDA, è riconosciuta al medesimo, in via subordinata ed alternativa, la possibilità di effettuare il pagamento tramite lettere di vettura, per un valore pari al costo della stessa spedizione (considerati peso e dimensioni), secondo i termini e le modalità sottoscritti dallo stesso con il proprio contratto di abbonamento.

Il Cliente, infine, ha l'obbligo di informare preventivamente il mittente di una spedizione in "porto assegnato" circa il contenuto delle presenti condizioni generali di trasporto (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, limitazioni di responsabilità, termini di consegna indicativi, decadenze) e si impegna a manlevare ed a tenere indenne SDA qualora il mittente abbia richiesto in caso di disservizio, risarcimenti di entità superiore a quanto previsto dalle presenti condizioni. 4



5.4. In caso di esecuzione della spedizione a seguito di vendita diretta o di vendita a distanza intervenuta tra il Cliente e un soggetto riconducibile alla categoria di "consumatore", il Cliente stesso è tenuto ad informare, in maniera chiara e dettagliata, il destinatario, in ordine al contenuto delle presenti condizioni generali di trasporto, sui termini di consegna che rivestono carattere indicativo e sulle conseguenze di un eventuale disservizio ai danni della spedizione (limitazioni di responsabilità, decadenze, etc). Altrimenti, sarà responsabile, anche nei confronti di SDA, per l’omessa o insufficiente informazione fornita.

5.5. Il Cliente si impegna inoltre: (i) a non utilizzare i servizi qui disciplinati per contravvenire in modo diretto o indiretto a tutte le disposizioni di legge pro-tempore in vigore; (ii) a non utilizzare l’invio di spedizioni con modalità di pagamento in contrassegno come “tentativo di vendita” in assenza di preventivi accordi intercorsi con il destinatario; (iii) ad attenersi rigorosamente alle limitazioni di utilizzo di imballo, di peso e di dimensioni forniti da SDA, a compilare in modo completo e corretto la modulistica relativa al servizio prescelto ed a non apporre indicazioni contrastanti, soprattutto in relazione a caratteristiche e servizi accessori richiesti; (iv) ad assumere ogni più ampia responsabilità in relazione al contenuto degli invii, con espresso esonero di SDA da ogni responsabilità ed onere di accertamento e/o di controllo al riguardo; (v) a manlevare e tenere indenne SDA da ogni perdita, danno, responsabilità, costi, oneri e spese, ivi comprese le eventuali spese legali che dovessero derivare dal mancato rispetto di normative vigenti o da qualsiasi inadempimento, da parte del Cliente medesimo, agli obblighi ed alle garanzie previsti o comunque connessi al servizio; (vi) a manlevare ed a tenere indenne SDA da qualsiasi richiesta di risarcimento dei danni, avanzata in via giudiziale o extragiudiziale, dal destinatario e/o da terzi, in misura superiore a quanto previsto dalle presenti condizioni generali e da ogni altro documento cui si faccia riferimento.

5.6. Il Cliente acconsente a che SDA, tramite i propri addetti o soggetti terzi, abbia la facoltà di verificare e di ispezionare senza alcuna limitazione, ogni spedizione ed il suo contenuto, esonerandola, al contempo, da qualunque responsabilità al riguardo.

Il Mittente garantisce inoltre di aver allestito la singola spedizione in luoghi sicuri, avvalendosi di personale affidabile e che la stessa spedizione è stata preservata da ogni interferenza non autorizzata od illecita nel corso della predisposizione, sino al momento antecedente l'accettazione da parte di SDA.

5.7. SDOGANAMENTO

Con la consegna della spedizione e l’accettazione delle presenti Condizioni, il Cliente costituisce SDA, qualora richiesto dalle modalità di esecuzione del servizio prescelto, quale mandatario al fine esclusivo di procedere allo sdoganamento ed all'ingresso delle merci. Qualora SDA abbia affidato a soggetto terzo tale attività, il Cliente si impegna a fornire qualsiasi dichiarazione o certificazione utile a designare un intermediario che possa eseguire tutte le operazioni doganali e di ingresso della merce. Il Cliente si impegna, inoltre, a propria cura e spese, a fornire tutta la documentazione integrativa richiesta dalle autorità competenti al fine di completare le operazioni in oggetto.

Il Cliente garantisce che ogni informazione fornita in relazione all'esportazione ed all'importazione delle merci è esatta e corrisponde al vero. Nella ipotesi in cui siano state rese dichiarazioni non vere o fraudolente in merito alla spedizione od al contenuto, il Cliente si assume il rischio di ogni azione o procedimento civile e/o penale, ivi compresa la eventuale confisca della merce o vendita della stessa.

L’eventuale assistenza prestata volontariamente nel completamento delle formalità doganali e di altre formalità, sarà resa a spese e rischio del Cliente stesso.

Il Cliente si obbliga a manlevare e a tenere indenne SDA da ogni reclamo e da ogni esborso che possa derivare dalla mancanza o inesattezza di documentazione, da informazioni fornite, nonché a corrispondere ogni sanzione, penale o altro importo addebitato per l’esecuzione dei servizi in oggetto.

5.8. Il Cliente autorizza espressamente ad operare la compensazione tra eventuali importi derivanti ai sensi del presente articolo ed importi ad esso spettanti da parte di SDA, a qualsiasi titolo o ragione.

5 bis – DIVIETO DI CESSIONE DI LETTERE DI VETTURA – CONSEGUENZE DELLA CESSIONE – LIMITI E RINUNCIA ALL’ESERCIZIO DI AZIONI

In assenza di specifica autorizzazione scritta rilasciata da soggetto munito di idonei poteri, la lettera di vettura non è trasferibile a terzi ad alcun titolo o ragione.

Qualora il Cliente abbia disatteso il divieto di cessione di lettere di vettura, SDA si riserva la facoltà di sospendere, anche senza preavviso, qualsiasi tipologia di servizio e di risolvere di diritto gli accordi intercorsi, fatta salva la richiesta di risarcimento di danni ulteriori. 5



Fermo restando quanto sopra, nella ipotesi di cessione di lettere di vettura, anche se autorizzata, il Mittente/Cliente rimarrà l’unico interlocutore e l’unico soggetto legittimato, nei confronti di SDA, ad avanzare richieste in relazione alle prestazioni eseguite delle quali SDA risponderà, in ogni caso, nei limiti ed ai sensi delle presenti condizioni.

Il Cliente/Mittente si impegna, anche per gli effetti di cui all’art. 1381 c.c., in relazione alle prestazioni eseguite ai sensi delle presenti condizioni, a fare in modo che soggetti terzi non avanzino pretese, ad alcun titolo, nei confronti di SDA.

Inoltre, il Cliente rinuncia espressamente, sin d’ora, a chiamare in giudizio SDA per pretese di terzi cessionari di lettere di vettura o, comunque, per pretese derivanti da tale cessione. Rinuncia, inoltre, a rivalersi nei confronti di SDA in caso di rimborso, risarcimento danni, previsti anche da provvedimenti giudiziari o transazioni, per l’effetto dei quali il Cliente stesso sia stato obbligato a corrispondere somme. Inoltre, in relazione all’ipotesi sopra citata, qualora SDA per l’effetto di qualsivoglia provvedimento, anche giudiziario, sia stata condannata a rispondere oltre i limiti di cui alle presenti condizioni generali, il Cliente si impegna a rifondere la stessa SDA.

Il Cliente/Mittente, nella ipotesi di cessione di lettere di vettura di SDA a terzi, rimarrà l’unico soggetto responsabile nei confronti dei terzi medesimi, in relazione a pretese avanzate, sia in via giudiziale sia in via extragiudiziale.

6 – IMBALLAGGIO DELLA SPEDIZIONE – ATTREZZI DI CARICO

6.1. Il Cliente/Mittente, se non diversamente convenuto per iscritto, deve provvedere a propria cura all'imballaggio della spedizione in modo da garantire una regolare e corretta esecuzione delle operazioni di carico, scarico e movimentazione, nonché a prevenire la perdita od avaria della merce contenuta nelle stesse, danni a persone, animali o cose. I danni, eventualmente derivanti da imballaggio non idoneo, graveranno sul Cliente/Mittente.

Il Mittente deve provvedere a che le spedizioni siano accuratamente sigillate con sistema idoneo a prevenirne l'apertura ed a rendere comunque possibile il successivo riconfezionamento. In particolare, non dovrà essere utilizzato nastro adesivo neutro.

6.2. Gli attrezzi di carico (pallets, paretali, bancali, etc.,) utilizzati dal Cliente/Mittente, sono da considerarsi, a tutti gli effetti, parte integrante dell’imballaggio delle spedizioni e, pertanto, di esclusiva pertinenza del destinatario e non restituibile al cliente/mittente. La relativa tara, da indicarsi separatamente, viene inclusa ai fini della determinazione del peso tassabile della spedizione.

Qualora il Cliente/Mittente intenda conseguire la restituzione degli attrezzi di carico utilizzati per l’imballaggio delle spedizioni (limitatamente agli attrezzi “eur/epal”) dovrà formulare apposita richiesta scritta a SDA, con anticipo di almeno tre giorni rispetto alla data di esecuzione della relativa prestazione. Dovrà inoltre specificare le caratteristiche, la tipologia ed il numero degli attrezzi dei quali chiede la restituzione in relazione ad ogni incarico affidato. In caso contrario, SDA non assume alcun obbligo ed ha inoltre diritto a conseguire un compenso aggiuntivo per il servizio, da concordarsi preventivamente a mezzo specifico atto.

SDA è esonerata da ogni responsabilità per mancata restituzione degli attrezzi di carico nei casi in cui il destinatario dovesse incorrere in ritardi nello scondizionamento della merce o dovesse omettere di riconsegnare tempestivamente gli stessi attrezzi entro il termine previsto per il completamento delle operazioni di scarico. SDA è altresì esonerata da qualsivoglia responsabilità in relazione ad eventuali danneggiamenti e scondizionamenti occorsi durante le operazioni di scarico o durante la custodia degli attrezzi da parte del destinatario. A tal fine, dovrà essere annotato sui documenti di trasporto ogni danno o scondizionamento verificatosi o presente sugli attrezzi restituiti; in caso contrario, se ne presume l’integrità.

7 – CONTROLLI – FATTURAZIONE PER EVENTUALI ESUBERI

Il Cliente è tenuto a verificare che le misure ed il peso della spedizione rientrino tra le caratteristiche del servizio acquistato. Inoltre, accetta espressamente la facoltà di SDA di pesare e misurare, nuovamente, in ogni momento, la spedizione con mezzi automatizzati e certificati, nonché il diritto di fatturare la maggiorazione di importo derivante da esuberi riscontrati, secondo le condizioni economiche previste dal servizio prescelto. 6



Il Cliente dovrà prestare particolare attenzione alla determinazione del peso ed alla misurazione delle proprie spedizioni, in quanto, salvo il caso in cui SDA rilevi un peso o una misurazione maggiore, verrà considerato utile ai fini della fatturazione il peso dichiarato dal Cliente stesso.

La verifica di peso e dimensioni di cui sopra, potrà essere eseguita anche in fase successiva all’accettazione della spedizione ed in assenza del Cliente stesso. L’esito del riscontro, effettuato con sistemi certificati da terzi, farà fede nei rapporti tra SDA ed il Cliente. Quest’ultimo potrà prendere visione della relativa documentazione previo appuntamento presso la sede di SDA.

La fatturazione per eventuali esuberi di peso e di dimensioni riscontrati, potrà avvenire anche successivamente alla esecuzione dell’incarico e, comunque, entro eventuali limiti temporali previsti dalla normativa.

Qualora l’eventuale esubero di peso e/o dimensioni fosse riscontrato in presenza del Cliente, quest’ultimo potrà integrare la maggiorazione di costo mediante consegna di lettere di vettura supplementari, ove ciò fosse previsto dalle condizioni del servizio acquistato.

E' convenuto tra le parti che le spese della spedizione devono essere calcolate secondo quanto indicato nel modulo di vendita corrispondente al servizio acquistato.

8 - RITIRI E CONSEGNE

8.1. Il Cliente si impegna ad avvertire il destinatario circa il recapito della spedizione, concordando le opportune modalità, in modo che la consegna possa essere correttamente eseguita, in tempi rapidi ed in condizioni di sicurezza, per persone, animali e cose.

L’addetto di SDA dovrà, pertanto, poter recapitare velocemente ed agevolmente la spedizione, al fine di non pregiudicare l’operatività delle successive consegne. Il Cliente accetta che l’addetto possa desistere dalla consegna nella ipotesi in cui, trascorsi 10 minuti dalla avvenuta comunicazione al destinatario (ad es. mediante citofono), ad altro soggetto previsto o, ancora, al portiere dello stabile, nessuno si sia presentato per il ritiro della spedizione. In tal caso, la circostanza sarà equiparata all’assenza del destinatario.

8.2. Fatto salvo quanto previsto nello specifico modulo vendita o quanto diversamente convenuto per iscritto, il ritiro e/o la consegna della spedizione si intendono effettuati al piano terra del numero civico del mittente e del destinatario.

La consegna si intenderà regolarmente effettuata al destinatario, a persone di famiglia del destinatario, ai conviventi, ai portieri, ai direttori di alberghi, negozi, stabilimenti, uffici o simili, ove il destinatario sia alloggiato o addetto o comunque a soggetto terzo espressamente indicato.

Fatte salve inderogabili norme di legge, SDA è esonerata da qualsiasi responsabilità nelle ipotesi in cui la spedizione sia stata consegnata presso l’indirizzo previsto.

E' fatta eccezione per le corrispondenze raccomandate sulle quali sia stata aggiunta l'indicazione "a lui solo" od altra equivalente, nel quale caso non possono essere consegnate a terzi. Le corrispondenze assicurate devono essere consegnate esclusivamente al destinatario o, salvo che rechino l'indicazione "a lui solo” od altra equivalente, anche a loro rappresentanti muniti di delega unitamente a valido documento di riconoscimento del delegante. Farà comunque fede, in qualsivoglia caso di contestazione, l’attestazione dell’incaricato di SDA.

Nell’ipotesi di ritiro della spedizione presso una filiale SDA il soggetto terzo dovrà esibire una delega accompagnata da un documento d’identità.

8.3. Per il carico e lo scarico, i ritiri e le consegne effettuati con modalità che richiedano l’esecuzione di prestazioni eccezionali ed accessorie rispetto a quelle previste, sarà dovuto, rispettivamente dal mittente o dal destinatario, salvo diversa pattuizione scritta, un corrispettivo da valutarsi in ragione dell'entità della prestazione.

Qualora non diversamente previsto, il caricatore della spedizione sarà rappresentato da SDA o da ausiliari della stessa SDA.

9 - ORARIO Dl SERVIZIO PER LE OPERAZIONI Dl RITIRO E DI CONSEGNA

9.1. I servizi di ritiro e di consegna vengono normalmente effettuati dalle ore 8 alle ore 18, salvo diversi usi locali. L'interruzione meridiana segue gli usi locali.

9.2. Il ritiro e la consegna a domicilio non si effettuano, salvo che non sia esplicitamente previsto da atto sottoscritto da soggetto che abbia idonei poteri o dalla tipologia di servizio acquistato: a) nei giorni di sabato 7



e domenica; b) nei giorni festivi infrasettimanali; c) durante il periodo di chiusura per ferie stabilito dalla categoria; d) nei giorni e negli orari in cui per disposizione di legge sia stata vietata la circolazione sulle strade urbane e/o extraurbane; e) nei giorni in cui, per consuetudine locale o per disposizione della pubblica amministrazione, magazzini e/o uffici, negozi e aziende dovessero restare chiusi; f) per cause di forza maggiore.

La richiesta di prestazioni diverse rispetto a quanto sopra è da concordarsi opportunamente con soggetto che abbia idonei poteri, anche in relazione alle condizioni economiche applicabili.

10 - TERMINI Dl CONSEGNA

10.1. La consegna della spedizione è eseguita secondo i criteri della normale diligenza, tenute presenti le condizioni di traffico e di viabilità.

L'eventuale richiesta di modalità, termini di consegna o di specifici orari nell'esecuzione dell'incarico, da parte del Cliente, non avranno alcun potere giuridico vincolante per SDA, salvo espressa accettazione sottoscritta da soggetto che abbia idonei poteri.

10.2. Nessun reclamo o pretesa, ad alcun titolo e/o ragione, potrà essere avanzata nei confronti di SDA in ordine alla ubicazione della sede operativa indicata per il ritiro della spedizione.

11 - SVINCOLO DELLA SPEDIZIONE

11.1. Lo svincolo delle spedizioni consente di dare istruzioni relativamente ad una spedizione non consegnata e di rimetterla in consegna o richiederne l’abbandono.

L'eventuale richiesta di consegnare la spedizione presso un indirizzo e/o un destinatario diverso da quello originario di destinazione potrà essere soddisfatta, in generale, dopo lo svincolo della spedizione, a cura del mittente o a cura del destinatario nella eventualità che quest’ultimo sia risultato assente ed abbia ricevuto l’avviso di mancata consegna, salvo l’obbligo di rimborsare le spese e di risarcire eventuali danni derivanti dal contrordine.

Se la consegna non è stata effettuata per assenza del destinatario, quest'ultimo può chiederne la riconsegna gratuita entro i tre giorni successivi al primo tentativo di consegna utilizzando il numero dell'avviso di mancata consegna ricevuto oppure il numero della spedizione.

Per garantire maggiore flessibilità e migliorare il livello di servizio, SDA prevede anche per il destinatario, la possibilità di iscriversi autonomamente all’apposita funzionalità web Scegli Tu e di chiedere la consegna della spedizione ad altro indirizzo o ad altro referente o in altra data, seppure in assenza di richiesta di svincolo da parte del mittente e prima che sia stato effettuato il tentativo di consegna. In tal caso, il mittente, dichiara di essere consapevole che il destinatario possa fornire disposizioni di consegna diverse dalle proprie, così come originariamente fornite a SDA e di non poter bloccare le operazioni così eseguite dal destinatario in relazione alla spedizione interessata; accetta inoltre espressamente quanto sopra e rinuncia ad avanzare qualsiasi relativa pretesa nei confronti di SDA.

11.2. Fermo restando quanto sopra, il mittente, a seguito dell’affidamento della spedizione a SDA, in deroga all’art. 1685 c.c., non può chiedere di sospendere il trasporto o la restituzione delle cose già affidate al vettore. Dietro richiesta, SDA, discrezionalmente, potrà tentare di interrompere il processo di spedizione già in atto senza assumere alcuna specifica responsabilità.

Per le consegne da eseguirsi “fermo deposito”, il mittente deve, tassativamente, fornire tutte le informazioni necessarie.

12 – PRIVILEGIO - DIRITTO DI RITENZIONE - COMPENSAZIONE - MODIFICHE CONTRATTUALI

12.1. SDA ha il privilegio su ogni spedizione per i crediti derivanti dal contratto di trasporto, da diritti doganali, da anticipi e/o da altri oneri di qualunque natura connessi alla esecuzione dell’incarico e ha il diritto di trattenere e di non consegnare le spedizioni, ivi comprese quelle che abbiano ad oggetto beni di cui all' art. 20, fino a quando crediti e oneri non siano stati completamente soddisfatti e/o rimborsati.

Il Cliente é responsabile dei costi della spedizione anche nella ipotesi di mancato pagamento da parte del destinatario.

SDA, a soddisfazione di tutti i crediti dipendenti dall'esecuzione dell’incarico, anche se già eseguito e, pur se riguardanti prestazioni periodiche o continuative, potrà esercitare il diritto di ritenzione su quanto si trova 8



nella sua disponibilità, compresi gli importi derivanti da pagamento in contrassegno riscossi per conto del Mittente.

12.2. Il Cliente inoltre autorizza espressamente SDA, sin d'ora, ad operare la compensazione: (i) tra eventuali crediti derivanti dall’esecuzione dell’incarico di trasporto da parte di SDA ed eventuali importi vantati dal Cliente stesso a qualsiasi titolo; (ii) tra il valore di quanto affidato per il trasporto ed i crediti derivanti dalla esecuzione dell’incarico. In particolare, SDA è autorizzata, anche in assenza di specifica comunicazione scritta, ad operare automaticamente la compensazione anche tra crediti derivanti dall’esecuzione dell’incarico di trasporto ed importi spettanti al Cliente a titolo di incassi riscossi per spedizioni il cui pagamento sia stato eseguito in c.d. “contrassegno”.

12.3. SDA si riserva la facoltà di modificare le presenti condizioni generali di trasporto, le caratteristiche e le condizioni dei servizi offerti, dandone pubblicità nelle forme previste dalla legge o dalle presenti condizioni, ivi compresa la pubblicazione sul sito aziendale.

In particolare, il Cliente prende atto che le prestazioni concordate potranno essere soggette a modifiche e/o a variazioni, da comunicarsi in forma scritta, a cura di SDA. L’onere della comunicazione potrà essere assolto anche mediante informazione riportata sulla prima fattura utile indirizzata al Cliente o tramite comunicazione inviata presso l’indirizzo di posta elettronica o di posta elettronica certificata, così come forniti dal Cliente stesso. Nella ipotesi di mancato recesso del Cliente, da comunicarsi, in assenza di diverse specifiche disposizioni riguardanti il servizio, entro i successivi trenta giorni dal ricevimento della fattura contenente detta comunicazione o dal ricevimento di comunicazione inviata sotto altre forme, la modifica si intenderà accettata.

Il recesso del Cliente è previsto per i contratti a consuntivo. Per eventuali contratti in prepagato, il Cliente potrà continuare ad utilizzare il servizio sino ad esaurimento o a scadenza delle lettere di vettura. E’ fatta salva la facoltà di SDA di ritirare le stesse lettere di vettura, previo rimborso dei corrispettivi percepiti.

Taluni servizi potranno essere soppressi, sospesi o potranno essere subordinati ad autorizzazioni, a garanzie o alla sottoscrizione di specifiche condizioni.

13 - ESONERO E LIMITI DI RESPONSABILITÀ

A) SERVIZI NAZIONALI

Qualora non diversamente previsto dallo specifico modulo vendita o da disposizioni particolari relative al servizio richiesto, SDA è responsabile per perdita, furto o danni ai beni trasportati, solo nel caso in cui il danneggiato provi che l’evento si sia verificato per dolo o colpa grave imputabile a SDA.

Salvo il caso di dolo e di colpa grave, la responsabilità di SDA, in conformità alI'art 1696 c.c. e s.m.i., sarà comunque limitata a 1 (uno) € per ogni chilogrammo di peso lordo della merce.

In ogni altro caso, la responsabilità di SDA sarà altresì limitata, alla cifra minore tra € 1,00 (uno) per kg di merce trasportata ed il valore della perdita o danneggiamento effettivi di un documento o pacco come determinato nell’ art. 15.

Si conviene espressamente che l’eventuale rimborso potrà avvenire anche a mezzo di lettere di vettura relative ad uno dei servizi di SDA.

B) SERVIZIO INTERNAZIONALE:

Trasporto su strada – Convezione per il trasporto stradale di merci di Ginevra (c.d. “CMR”) e successive modifiche ed integrazioni

Per il trasporto fuori dal paese di origine, la responsabilità di SDA in caso di perdita o danni ai beni trasportati, siano questi "documents” o "parcels”, è limitata, ai sensi dell’art. 1696 c.c. e s.m.i., all’importo di cui all’art. 23, comma 3, della Convenzione per il trasporto stradale di merci di Ginevra (c.d. “CMR”), così come resa esecutiva in Italia e successive modifiche ed integrazioni, pari, allo stato, ad 8,33 diritti speciali di prelievo per chilogrammo di peso lordo della merce.

Rimane ferma l'applicabilità della CMR ai trasporti via terra, quando il luogo di ricevimento della merce ed il luogo previsto per la consegna siano situati in due paesi diversi, di cui almeno uno sia parte della Convenzione.

Se il trasporto della spedizione è effettuato via terra entro un paese non firmatario della CMR o tra due paesi nessuno dei quali è firmatario della CMR, la responsabilità di SDA sarà comunque disciplinata ai sensi della CMR e limitata ad 8.33 diritti speciali di prelievo per chilogrammo di peso lordo della merce. 9



14 – TRASPORTO AEREO - CONVENZIONE DI MONTREAL E SUCCESSIVE MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

Qualora una spedizione sia effettuata con aeromobile a titolo oneroso e/o a titolo gratuito da un'impresa di trasporto aereo e sia prevista una destinazione finale o uno scalo presso un Paese diverso da quello di origine, si applicheranno le norme della Convenzione di Montreal e successive modifiche ed integrazioni. La responsabilità di SDA, derivante da perdita o danno della spedizione, nel caso l'evento si verifichi nella tratta aerea, sarà limitata in conformità a quanto previsto dalla stessa Convenzione, pari, allo stato, a 17 diritti speciali di prelievo per kg di merce trasportata o in conformità a quanto previsto da successive modifiche ed integrazioni.

Ai fini delle presenti condizioni generali di trasporto per "Convenzione di Montreal", si intende la Convenzione per l'unificazione di alcune norme relative al trasporto aereo internazionale, stipulata a Montreal il 28.05.1999, come resa esecutiva in Italia e come modificata o integrata da successive convenzioni o protocolli aggiuntivi.

15 - DEFINIZIONE DI VALORE EFFETTIVO

Ai fini del presente articolo e dell’art.13, fatto salvo l'esonero e i limiti di responsabilità di cui allo stesso art. 13, la classificazione tra documenti e pacchi è determinata in base alla definizione data dal Cliente/Mittente al momento dell’affidamento della spedizione.

Per documento trasportato a norma delle presenti condizioni generali di trasporto, s'intende qualsiasi oggetto privo di valore commerciale. Per pacco trasportato, a norma delle presenti condizioni generali di trasporto, s'intende qualsiasi oggetto avente un valore commerciale o di scambio.

Il valore effettivo di un documento sarà determinato tra il minor costo per la riproduzione o sostituzione e la ricostruzione, applicabile al momento e nel luogo della richiesta di esecuzione della spedizione.

Il valore effettivo di un pacco sarà, invece, determinato dalla minor somma tra costo per la riparazione o sostituzione e rivendita a prezzo di mercato, sussistente nel luogo e al momento della richiesta della esecuzione della spedizione.

In nessun caso il valore del pacco potrà superare il costo originario, effettivamente pagato dal Cliente/Mittente, aumentato del 10%.

16 - RESPONSABILITA’ NON ASSUNTE

16.1. SDA si impegna ad effettuare consegne veloci in base a programmi regolari di consegna. Non sarà in alcun caso responsabile per ritardi verificatisi nel prelievo, trasporto o consegna, indipendentemente dalla causa di tale ritardo.

SDA, inoltre, non sarà responsabile per perdita, avaria, errata o mancata consegna delle spedizioni trasportate dovute a: a) forza maggiore, caso fortuito o qualsivoglia altra causa ragionevolmente non imputabile alla stessa SDA. Ai sensi dell’art. 1694 c.c., si presumono derivanti da caso fortuito o da forza maggiore, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, il furto, la rapina, il saccheggio, gli scioperi a carattere nazionale e locale, le serrate, le sommosse, gli atti di terrorismo, la pirateria, l’incendio, le calamità, le interruzioni della viabilità. Il furto delle spedizioni affidate a SDA si presume dovuto al caso fortuito, alla forza maggiore o al fatto del terzo, salvo le ipotesi di dolo o di colpa grave che dovranno essere debitamente comprovati dal mittente e/o dal destinatario; b) inottemperanza da parte del Cliente/Mittente rispetto agli obblighi nascenti dal contratto di trasporto di cui all’art. 5 delle presenti condizioni generali; c) mancato utilizzo di veicoli idonei per il trasporto di merci particolari, in relazione alle quali il Mittente non abbia fornito chiare e specifiche informazioni; d) carico, scarico, movimentazione della merce effettuata a cura del Mittente o del destinatario o da incaricati degli stessi; e) caratteristiche di alcune merci che, per loro natura, siano soggette a perdita totale/parziale o ad avaria o a causa di ulteriori eventi verificatisi. A tal fine, a titolo esemplificativo e non esaustivo, si indicano: rottura, ruggine, deterioramento interno, essiccazione, calo naturale o azione di parassiti, roditori e animali in genere; f) caratteristiche di alcune merci affidate per il trasporto con informazioni e dichiarazione inesatte oppure in violazione delle prescritte norme di sicurezza; g) inadempimento, dichiarazioni o comportamenti anche solo omissivi del Cliente/Mittente, del destinatario e di ogni altra parte che abbia un interesse nella spedizione, rispetto alle prescrizioni di qualunque autorità o di altro vettore cui una spedizione fosse stata affidata da SDA, per trasporti verso destinazioni non regolarmente servite dalla stessa SDA, indipendentemente dal fatto che il Cliente/Mittente avesse richiesto o avesse conoscenza di tale consegna fatta a mezzo di una terza parte, con espressa deroga alle disposizioni degli artt. 1699 e 1700 c.c.; h) natura della spedizione e/o di ciascun oggetto e/o dell'imballo, 10



difetti, vizi, caratteristiche relative; i) danni elettrici o magnetici, cancellature od altri danni di analoga tipologia a immagini elettroniche o fotografiche o a registrazioni in qualunque forma.

16.2. SDA ha diritto al risarcimento dei danni dovuti a fatto del Mittente e/o del destinatario, al rimborso delle spese sostenute ed alla rivalsa, nei limiti di legge, per eventuali ammende o penalità.

17 - ESCLUSIONE DEI DANNI INDIRETTI

SDA non potrà essere considerata responsabile, in alcun caso, delle perdite e/o dei danni indiretti di qualunque genere, comunque verificatisi, che il Cliente/Mittente dovesse subire in occasione e/o in conseguenza dell’incarico eseguito, indipendentemente dalla circostanza che potesse e/o fosse a conoscenza della possibilità del verificarsi di tali perdite e/o danni, inclusi a titolo indicativo e non tassativo, perdita di guadagni, di utili, di avviamento, di clientela e di immagine.

18 – RECLAMI

18.1. Se il trasporto della spedizione è effettuato in ambito nazionale, il reclamo per danneggiamento o mancanza della merce non riscontrabili al momento della consegna deve essere avanzato per iscritto dal Cliente/Mittente entro 8 giorni di calendario dalla data di consegna della spedizione da parte di SDA o entro i diversi termini, ove aventi carattere tassativo, previsti dalle disposizioni normative applicabili per la tipologia di trasporto.

In caso di spedizioni internazionali, il reclamo deve essere inoltrato, per iscritto, entro 21 giorni di calendario o entro i diversi termini, previsti (i) da condizioni specifiche riguardanti il singolo servizio; (ii) dalle Convenzioni internazionali applicabili per la tipologia di trasporto se aventi carattere tassativo.

Nel caso di spedizioni internazionali, ove si tratti di perdite o avarie non apparenti, il reclamo deve essere inoltrato, per iscritto, entro sette giorni dalla consegna domenica o giorni festivi non compresi.

Per quanto riguarda eventuali reclami derivanti dal trasporto aereo, si fa espresso rimando a quanto previsto dalle disposizioni di cui alla Convenzione di Montreal e successive modifiche ed integrazioni.

I termini sopra indicati sono stabiliti a pena di decadenza.

Oltre i termini sopra indicati, nessun reclamo potrà essere avanzato nei confronti di SDA. Inoltre, nessun reclamo sarà rimborsato prima che tutti i costi e oneri di trasporto siano stati pagati.

Nessun importo riguardante reclami potrà essere dedotto o portato in compensazione dal Ccliente autonomamente rispetto ai costi ed oneri di trasporto dovuti a SDA.

18.2. Si conviene, anche ai sensi dell’articolo 1352 c.c., che le diffide indirizzate a SDA, per produrre gli effetti di cui all’art. 1219 c.c., dovranno essere formulate mediante atto scritto, con espressa esclusione di messaggi di posta elettronica, sms ed, in generale, con modalità non certificate.

18.3. Successivamente alla presentazione del reclamo per danneggiamento, il Cliente che intenda conseguire il rimborso entro i limiti qui previsti, dovrà esibire il contenuto della spedizione e l’imballo originario, nonché quanto richiesto dalle presenti condizioni, presso la più vicina sede suggerita da SDA, per la relativa ispezione.

In alternativa a quanto sopra, in casi assolutamente eccezionali, da motivare espressamente, quale a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’eccessivo ingombro della spedizione, il reclamo dovrà essere idoneamente documentato, anche con l’allegazione di fotografie della spedizione e del contenuto danneggiati.

Il mancato adempimento di quanto sopra comporterà la mancata erogazione di qualsivoglia risarcimento del danno da parte di SDA.

Ai fini del calcolo dell’eventuale rimborso dovuto, sempre nei limiti di quanto previsto ai sensi delle presenti condizioni, il Cliente dovrà esibire idonea documentazione fiscale necessaria per quantificare il valore della merce o in assenza di descrizione della tipologia di merce sulla lettera di vettura, dovrà allegare documentazione (quale ad esempio, scontrino e/o fattura) che, anche in ragione del peso della spedizione, possa far ragionevolmente presumere che all’interno della stessa spedizione fosse contenuta la merce indicata.

Il Cliente/mittente potrà accedere ad un servizio di conciliazione extragiudiziale mediante la compilazione della modulistica presente sul sito www.sda.it, nelle filiali e nei centri operativi. 11



19 - DEROGHE – MANCATO SVINCOLO - GIACENZA

19.1. In deroga agli artt. 1685, I comma, 1686 e 1690 c.c., nel caso in cui il trasporto non possa essere effettuato e/o la spedizione non possa essere consegnata, il Cliente/Mittente sarà informato da SDA, nel minor tempo possibile, secondo le modalità previste nell’ “Allegato Esplicativo Servizi” di cui al modulo vendita riguardane il servizio prescelto. Le informazioni sullo stato delle spedizioni sono disponibili anche sul sito internet (c.d. track and tracing) o tramite chiamata a pagamento da effettuarsi presso il servizio di assistenza clienti.

Se la consegna fosse rifiutata o fosse impossibile reperire il destinatario, SDA richiederà istruzioni al mittente ovvero provvederà a restituirgli la spedizione previo pagamento di ogni onere e spesa, fatta salva la facoltà di applicare l’art. 1686 c.c.

19.2. Il Cliente, con l’accettazione delle presenti condizioni, anche in nome e per conto di qualsiasi altro terzo che possa avere interesse, rinuncia ad ogni diritto sulla spedizione qualora, decorso un anno di giacenza, nessun soggetto, previa esibizione della lettera di vettura, abbia fornito istruzioni o abbia ritirato la spedizione previo pagamento di ogni onere o spesa.

SDA, in tale ipotesi, è autorizzata sin d’ora dal Cliente, anche in nome per conto di qualsiasi altro soggetto che possa avere interesse, a disporre della spedizione, anche per scopi di beneficenza, a favore di enti nazionali o internazionali, istituti o fondazioni, discrezionalmente scelti.

19.3. Qualora se ne verifichi la necessità, SDA potrà tenere la merce in giacenza presso le proprie sedi o depositarla presso magazzini di terzi o presso magazzini generali.

Salvo quanto indicato nell’allegato esplicativo servizi di cui al modulo vendita relativo al prodotto specifico, il Cliente/Mittente nel caso in cui chieda la restituzione della spedizione o la riconsegna della stessa, dovrà dare istruzioni concrete ed attuabili. In mancanza di tempestive istruzioni concrete e attuabili, SDA custodirà le spedizioni senza, tuttavia, assumere alcuna responsabilità per la custodia delle stesse.

In ogni caso, trascorso il termine previsto nell’allegato esplicativo servizi di cui al relativo modulo vendita (in assenza di riferimenti, 15 giorni), le stesse saranno restituite al Mittente, a suo rischio ed onere. Il Cliente/Mittente si impegna a manlevare ed a tenere indenne SDA da qualunque pretesa, spesa, multa, ammenda e penalità in genere e/o per danni comunque derivanti da quanto sopra indicato. Il Mittente è inoltre responsabile per il pagamento di tutte le spese e costi relativi alla spedizione (compresi, in via esemplificativa, diritti doganali e qualsiasi imposta o tassa) e dei costi sostenuti per la restituzione della spedizione al Cliente stesso e/o per il deposito della stessa.

Trascorsi ulteriori 5 giorni in assenza di istruzioni del cliente, SDA potrà provvedere al recupero dei crediti gravanti sulla spedizione, anche mediante richiesta alle autorità competenti di vendita o di assegnazione della merce giacente ai sensi degli artt. 2756, 2761, 2797 e 2798 c.c., salvo ed impregiudicato ogni altro suo diritto e costo non recuperato.

19.4. Il Mittente dichiara altresì di assumersi ogni responsabilità per la mancata dichiarazione del contenuto, per l'assenza o insufficienza dell'affrancatura per i trasporti di plichi o colli e si impegna a tenere indenne SDA da ogni conseguenza relativa anche nei confronti di terzi.

20 – OGGETTI NON ACCETTABILI PER IL TRASPORTO – MITTENTE CONOSCIUTO

20.1. Le spedizioni di cui alle presenti condizioni generali non possono contenere atti relativi a procedure giudiziarie, atti relativi a procedure di gara pubbliche e private, nonché atti relativi a procedure amministrative o atti e documenti che richiedessero, comunque, la consegna entro un termine tassativo. Il Cliente che dovesse utilizzare uno dei servizi di SDA per spedire quanto sopra, se ne assumerà ogni conseguente rischio e responsabilità e non avrà titolo per avanzare pretesa alcuna.

20.2. Salvo quanto diversamente convenuto a mezzo atto sottoscritto da soggetto munito di idonei poteri, SDA non trasporta: denaro in qualunque valuta, assegni bancari, titoli di qualunque genere o al portatore, buoni pasto, traveller’s cheques, oro, antichità, valori bollati e/o francobolli anche da collezionismo, metalli preziosi, armi da fuoco, liquori ed alcolici in genere se non entro i limiti indicati ed in conformità alle condizioni sotto previste, piante, droghe, opere d'arte, pietre preziose, pellicce, orologi preziosi, esplosivi, animali vivi o morti, beni deperibili, materiale pornografico, carbone, diamanti, tabacchi, articoli soggetti alle restrizioni IATA, materiali pericolosi o combustibili, beni il cui trasporto sia proibito da qualsiasi legge, regolamento o statuto pro-tempore in vigore, a livello federale, statale o locale di qualsiasi paese, da o attraverso il quale, la spedizione debba essere trasportata ed ogni altro bene che SDA dovesse ritenere, ragionevolmente, di non poter trasportare. 12



Si accettano esclusivamente prodotti alimentari non deperibili, debitamente confezionati ed imballati secondo le normative vigenti e le condizioni qui previste, ad eccezione di quelli che possono essere trasportati solo a temperatura controllata e, qualora previsto dallo specifico servizio, previa sottoscrizione del relativo contratto o di specifico modulo vendita. In tal caso gli alimenti dovranno essere confezionati e imballati in modo da isolarne il contenuto rispetto al resto delle spedizioni ed in modo da sopportare urti e scosse. I prodotti alimentari di cui sopra non devono essere soggetti a particolari autorizzazioni sanitarie ne rientrare tra quelli indicati all’art 44 del D.P.R. 327/1980 e s.m.i

Per il trasporto di eventuali campioni diagnostici e di prodotti farmaceutici, SDA potrà richiedere la sottoscrizione di specifici accordi o di uno specifico modulo vendita.

Saranno accettate spedizioni contenenti alcolici, vino, liquori, olio e liquidi in generale solo se idoneamente confezionati in appositi imballi che garantiscano il trasporto in sicurezza della merce. A tal fine, il Cliente dovrà acquistare, gli appositi contenitori omologati per il trasporto in sicurezza attraverso il network distributivo di SDA. In caso di spedizione confezionata con imballi non forniti da SDA e contenente quanto appena sopra, non sarà garantita la sicurezza del trasporto e SDA non risponderà degli eventuali danni che, in tal caso, rimarranno ad esclusivo carico del Cliente.

Le spedizioni destinate a Paesi extra Unione Europea possono contenere esclusivamente vino e birra e non altra tipologia di alcolici. Il Cliente sarà pertanto l’unico responsabile di qualsiasi conseguenza nella ipotesi di spedizione inviata verso Paesi extra Unione Europea, contenente liquori ed alcolici non consentiti.

Per il trasporto di merce non accettabile ai sensi delle presenti disposizioni, il Cliente, previe intese intercorse con SDA, si impegna a sottoscrivere ogni opportuno specifico accordo integrativo.

Con riferimento ai beni alimentari trasportabili, SDA provvederà a rimborsare, nei limiti previsti, i danni derivanti da perdita o danneggiamento con esclusione dell’avaria conseguente a ritardo nella consegna.

20.3. SDA, in ogni caso, si riserva il diritto di accettare le spedizioni affidate per il trasporto, in ragione del contenuto, delle dimensioni di massa e di volume come previste dalla normativa vigente e dalle condizioni relative allo specifico servizio. La mancata accettazione della spedizione non conforme ai parametri sopra indicati, esonera SDA da qualsiasi responsabilità nei confronti del Cliente. Anche in caso di avvenuta accettazione tramite i propri addetti al servizio, SDA si riserva la facoltà, esercitabile in qualsiasi momento, di restituire la spedizione qualora dovesse riscontrare difformità rispetto ai parametri definiti. Il Cliente prende atto di quanto sopra e si impegna a non spedire in alcun caso i beni citati. Qualora gli stessi fossero stati inseriti in una spedizione accettata da SDA, quest'ultima non risponderà di alcun danno derivato al Cliente/Mittente o a terzi.

20.4. Il Cliente prende atto che SDA è in grado di offrire servizi personalizzati ed adattabili alle diverse esigenze. Pertanto, è consapevole che, nelle ipotesi in cui la merce da trasportare, per caratteristiche o per tipologia, non rientrasse tra quelle previste, potrà richiedere detti servizi personalizzati.

In nessun caso SDA potrà accettare merci pericolose, sostanze infiammabili, esplosivi, inquinanti, radioattive, sostanze tossiche, contaminanti, nocive o infettive e materiali magnetici, anche al di sotto dei limiti previsti dalla normativa ADR (Accordo Europeo per il trasporto delle merci pericolose su strada ed eventuali modifiche ed integrazioni, Legge 1839/62 ed eventuali successive modifiche ed integrazioni ) e IATA, salvo espressa richiesta scritta del Mittente ed accettazione scritta di SDA, da parte di soggetto che abbia idonei poteri, nei casi di trasporto merci in "esenzione totale”.

20.5. Qualora applicabile la vigente normativa in materia, il Cliente/Mittente che intrattiene rapporti abituali e continui con SDA e rientra nella qualifica di "mittente conosciuto", ai sensi delle normative europee e nazionali in tema di Air Cargo Security, se richiesto, si impegna a dichiarare, all'affidamento della spedizione, che la stessa non rientra tra quelle per le quali è prescritta autorizzazione ai sensi della normativa vigente, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: armi, esplosivi, articoli e merci pericolose, diversamente munendosi della relativa autorizzazione o esibendo i relativi permessi, ove necessario. Quest’ultimo comma deve ritenersi comunque inapplicabile nei rapporti con il consumatore e/o cliente "occasionale".

21 - PAGAMENTI

21.1. Il Cliente prende atto che i corrispettivi concordati in sede di stipulazione del contratto saranno automaticamente soggetti a variazione, senza necessità di richiesta specifica avanzata da SDA, nella misura del 100% dell’inflazione media annua (media dell’indici rilevati per l’intero anno rispetto all’anno precedente) dell’Indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), accertata dall’ISTAT. 13



21.2. Il Cliente/Mittente può prevedere che la spedizione avvenga: a) in porto franco, cioè con corrispettivo a carico del Mittente; b) in porto assegnato, cioè con corrispettivo a carico del destinatario. Ove la indicazione di porto non sia indicata nel contratto, sulla lettera di vettura o non risulti dalle istruzioni fornite, la spedizione sarà effettuata in “porto franco”.

21.3. Il Cliente accetta espressamente che nella ipotesi di ritardo nel pagamento anche di una sola fattura, oltre 5 giorni rispetto al termine convenuto, SDA eserciti la facoltà di sospendere ogni tipologia di servizio, ivi compresa qualsiasi soluzione tecnologica, anche in assenza di preavviso.

Il Cliente potrà scegliere tra le diverse modalità di pagamento riportate sul modulo vendita o nella ulteriore modulistica relativa al servizio prescelto.

In caso di ritardato pagamento anche di una sola fattura, ovvero in presenza di altri presupposti che possano compromettere, a giudizio insindacabile di SDA, la solvibilità del Cliente, potranno essere richieste per la attivazione/riattivazione del servizio, idonee garanzie per il pagamento dei corrispettivi.

Qualora il Cliente opti per il pagamento a consuntivo, in conformità a quanto previsto sul modulo vendita del servizio, SDA addebiterà un diritto fisso mensile il cui importo è indicato nel modulo di vendita riguardante il servizio prescelto. Detto importo viene richiesto a fronte dei maggiori costi di gestione amministrativa che tale processo comporta a carico di SDA e potrà essere variato da SDA in conformità a quanto previsto nell’articolo “PRIVILEGIO, DIRITTO DI RITENZIONE, COMPENSAZIONE - MODIFICHE CONTRATTUALI”, con un preavviso di giorni 10.

21.4. Ove previsto dal relativo modulo vendita, SDA potrà richiedere supplementi per servizi ovvero per destinazioni/tratte specifici.

Il Cliente si impegna a corrispondere l’importo relativo alle prestazioni contrattuali entro i termini e con le modalità convenuti.

21.5. Il ritardo nei pagamenti comporterà, a discrezione di SDA, l’applicazione di interessi calcolati ai sensi del D.Lgs. 231/02 e successive modifiche ed integrazioni, nonché l’applicazione di qualsiasi altra misura prevista dalla citata normativa in tema di ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali.

Il cliente si dichiara espressamente debitore anche ai sensi e per gli effetti degli artt. 2944 c.c. e 642 co. 2 c.p.c. per le somme dovute per i servizi resi da SDA.

E’ fatto comunque salvo il diritto di procedere al recupero dei crediti nei tempi e nei modi previsti dalla legge pro- tempore in vigore, salvo il diritto al risarcimento di eventuali maggiori danni derivanti dall’inadempimento

22 - CONTRASSEGNO

22.1. Ove previsto tra le caratteristiche del servizio prescelto, il mandato di contrassegno sarà conferito dal Mittente attraverso la corretta compilazione dell’apposito spazio presente sulla modulistica di riferimento. Il Mittente avrà l’obbligo di specificare: a) il numero dei colli; b) il peso lordo; c) il valore del contrassegno espresso in cifre e in lettere; d) le modalità di incasso, a scelta tra quelle indicate nel modulo vendita; e) il nome e l'indirizzo del destinatario. L’inosservanza da parte del Mittente di quanto sopra richiesto, comporterà l’esonero di SDA dalle responsabilità relative al mandato di incasso.

Il Cliente/Mittente dichiara di aver concordato espressamente con il destinatario il pagamento delle spedizioni secondo modalità in “contrassegno” e di esonerare SDA da qualsiasi responsabilità al riguardo.

22.2. SDA potrà sospendere, in qualsiasi momento, l’esecuzione dei servizi nei confronti del Mittente qualora pervengano segnalazioni da parte di destinatari circa l’utilizzo della modalità di spedizione, con pagamento in contrassegno come “tentativo di vendita” che non sia stato espressamente concordato.

22.3. SDA ed i propri addetti non assumono responsabilità alcuna per eventuali irregolarità, falsificazione e/o per accettazione di assegni senza provvista, accettati per ordine del Mittente.

Nella ipotesi in cui il pagamento delle spedizioni in contrassegno sia stato eseguito a mezzo titolo risultato insoluto, SDA potrà compensare automaticamente detto importo, anche in assenza di specifica comunicazione scritta, con eventuali importi spettanti al Cliente, a qualsiasi titolo o ragione.

L’importo da incassare per le spedizioni in
Condizioni Corriere BRT
CONDIZIONI GENERALI E PARTICOLARI

MOD. 025/2021

1. Condizioni Generali: per quanto qui non disposto si intendono valide le Condizioni Generali - Confetra praticate dai Corrieri e

dagli Spedizionieri Italiani depositate presso le CCIAA nazionali il 7.01.97.

2. Oggetto: ai sensi e per gli effetti di cui al D. Lgs. 286/2005, per vettore, si intende la BRT S.p.A., con Sede Legale in Milano, Foro

Buonaparte 67 e Sede Operativa ed Amministrativa in Bologna, via E. Mattei 42, iscritta all’Albo degli autotrasportatori di cose

per conto di terzi, come esattamente specificato al successivo art. 21. Il vettore si obbliga a trasportare merci secondo la tipologia e

la quantità previste nei Documenti Di Trasporto ed in ogni caso nel rispetto delle indicazioni contenute nella carta di circolazione

dei mezzi adibiti al trasporto. I luoghi di presa in consegna delle merci e quelli di riconsegna delle stesse a destinazione, saranno

quelli risultanti dai Documenti Di Trasporto come previsto nel successivo art. 17.

3. Condizioni di Pagamento-Compensazione-Penale-Decadenze: i trasporti si assumono alle Condizioni Generali - Confetra che

prevedono il pagamento al ritiro e/o consegna delle merci (o al massimo a 30 gg. data fattura) salvo diversi termini pattuiti. In ogni

caso i termini di pagamento costituiscono altresì termine di decadenza per eventuali contestazioni circa il corrispettivo dovuto. Il

pagamento delle fatture determina accettazione delle tariffe applicate. Il termine di pagamento si intenderà integralmente decorso a

far data dal primo giorno lavorativo successivo alla scadenza indicata in fattura. Ritardato Pagamento: prevede l’addebito degli

interessi di mora in misura di 7 punti superiori al tasso unico di riferimento (in atto alla data di richiesta di interessi), oltre alle

spese per il recupero del credito, con applicazione della penale prevista dall’art. 6, D. Lgs. 231/2002, fatto salvo il maggior danno.

Il mancato pagamento anche di una sola fattura, o frazionamento di essa se previsto, determina la decadenza del beneficio del

termine convenuto, con ogni conseguenza di legge al riguardo, nonché l’applicazione degli interessi moratori nella misura sopra

indicata con decorrenza data fattura senza necessità di messa in mora. La decadenza del beneficio del termine autorizzerà BRT a

emettere fattura, per eventuali propri crediti, con pagamento a vista. Le parti espressamente convengono che il vettore ha facoltà di

compensare i crediti maturati dal mittente nei confronti del vettore medesimo a qualunque titolo, ivi compresi gli importi dei

contrassegni incassati per conto del mittente, le note di credito emesse dal vettore a favore del mittente e il risarcimento per

accertati danni alle merci trasportate, con le somme dovute dal mittente al vettore a titolo di corrispettivo per i servizi di trasporto

effettuati. Il mittente pertanto autorizza sin da ora il vettore ad operare detta compensazione.

4. Responsabilità del Vettore: i trasporti per l’Italia vengono assunti a norma di legge, secondo gli artt. 1693, 1694 e 1696 C.C.,

come modificato dall’art. 10 del D. Lgs. n. 286/2005, con conseguente previsione di un limite risarcitorio, in caso di perdita o

avaria della merce trasportata, pari ad euro 1,00 (uno) per chilogrammo di peso lordo della merce perduta o avariata. Detto limite,

per espressa e concorde volontà delle parti, si applicherà non solo alle ipotesi di perdita e avaria della merce, ma anche in tutti gli

altri casi che investono direttamente o indirettamente la responsabilità del vettore. I trasporti per l’estero si intendono regolati dalla

Convenzione di Ginevra CMR (L. 1621/60 e successive modifiche), pertanto, verrà applicato il limite risarcitorio in essa previsto

(Diritti Speciali di Prelievo x coefficiente 8,33 = risarcimento al kg di peso lordo di merce perduta o avariata), per perdita e avaria

merce, nonché il limite in essa previsto in caso di ritardo. In assenza di mandato assicurativo per copertura di tutti i rischi, in

funzione o meno di assicurazione in proprio del committente, questi si impegna a garantire la non rivalsa sul Vettore per importi

eccedenti il limite risarcitorio stabilito dal D. Lgs. n. 286/2005, dal regime CMR o dalla Convenzione di Varsavia, a seconda delle

legge applicabile. Sia per l’applicazione degli obblighi di legge, sia in presenza di mandato assicurativo, il destinatario dovrà

apporre nella lettera di vettura specifiche e dettagliate riserve in ordine allo stato apparente della merce e del suo imballaggio, non

avendo alcun valore l’apposizione di riserve generiche. In tale ultimo caso, il vettore non sarà tenuto responsabile per la perdita o

per l’avaria delle merci trasportate. Eventuali reclami relativi alla responsabilità del vettore per perdita parziale o avaria della merce

trasportata, non immediatamente riconoscibili al momento della riconsegna, dovranno essere comunicati per iscritto al vettore, a

pena di decadenza, entro 8 giorni di calendario dalla data di ricevimento per le spedizioni nazionali; per le spedizioni

internazionali, si applicheranno i termini previsti dalla Convenzione di Ginevra CMR (L. 1621/60 e successive modifiche).

5. Assicurazione merci: si procede a Copertura Assicurativa contro tutti i rischi solo dietro mandato conferito per iscritto ed accettato

antecedentemente il ritiro delle spedizioni, con addebito delle spese sostenute sui valori indicati, fissi o variabili (per spedizioni

dall’estero in porto assegnato è prevista copertura solo con mandato apposito con valore prefissato). L’eventuale copertura

assicurativa contro tutti i rischi, con apposito mandato assicurativo o con valore merci esposto nel DDT, denominata AC-PLUS,

prevede in ogni caso il limite risarcibile massimo di € 100.000,00 per tutte le spedizioni dirette ad ogni singolo destinatario nello

stesso giorno. Eventuale copertura assicurativa contro tutti i rischi con apposito mandato denominato AC-BASE, prevede il

massimo limite risarcibile di € 6,2 il kg.

6. Presunzione di Fortuito: ferme restando le regole di responsabilità del vettore di cui al precedente art. 4, le parti espressamente si

dichiarano concordi nel riconoscere che l’evento rapina, che comporti la sottrazione totale o parziale delle merci, sia che avvenga

nel corso del trasporto, sia che avvenga nella fase di deposito presso i magazzini del vettore o di terzi, comporterà l’esonero della

responsabilità del vettore, dovendosi configurare quale ipotesi di caso fortuito e forza maggiore.

7. Termini di Resa: i termini di resa, che dovranno in ogni caso risultare compatibili con l’osservanza delle norme in tema di limiti di

velocità e di tempi di guida e di riposo, sono sospesi nei giorni di sabato e domenica, nei giorni festivi infrasettimanali, durante il

periodo di chiusura per ferie estive ed invernali previste dalla Categoria, nei giorni in cui è vietata la circolazione, per cause di

forza maggiore e tra le ore 18 e le ore 8 di ogni giorno. Il vettore fornisce i suoi termini di resa indicativi, eventuali impegni

tassativi di resa devono essere specificati sui D.D.T. dal mittente ed accettati per iscritto dal responsabile della filiale del vettore;

eventuali provate inadempienze potranno dare diritto al rimborso delle sole spese di trasporto della singola spedizione relativa, con

esclusione di qualsiasi voce di danno diretto ed indiretto. I normali termini di resa non potranno essere garantiti in presenza di

merci che per pesi e/o dimensioni non rientrino negli standard convenuti. I termini di resa si intendono con riferimento al momento

dell’affidamento della merce. Gli ordini di ritiro merce pervenuti entro la mattina vengono di norma eseguiti entro il giorno stesso,

salvo diverso accordo o in caso di località disagiate. Le richieste pervenute nel pomeriggio o relative a località disagiate verranno

programmate per il giorno lavorativo successivo. Nel caso che l’oggetto del trasporto sia costituito da plichi per la partecipazione a

bandi di gara, gare di appalto o procedure simili, il Mittente deve: (i) farne specifica menzione scritta nel D.D.T.; e (ii) specificare,

CONDIZIONI GENERALI E PARTICOLARI

MOD. 025/2021

per iscritto, il termine ultimo e tassativo di consegna al destinatario; fermo restando che (iii) il vettore sarà libero di accettare o

meno il trasporto e che l’impegno tassativo di resa dovrà essere accettato per iscritto dal responsabile della filiale del vettore. In

mancanza di taluno degli elementi di cui ai punti (i) - (ii) - (iii) che precedono, il vettore, se anche abbia dato corso al trasporto,

sarà tenuto, in caso di mancata o ritardata consegna, al rimborso delle sole spese di trasporto della spedizione, esclusa qualsiasi

voce di danno diretto e/o indiretto. Per contro, in presenza di tutti gli elementi di cui ai suindicati punti (i) - (ii) - (iii), il vettore, in

caso di mancata e/o ritardata consegna, sarà tenuto solo al rimborso del doppio delle spese di trasporto della singola spedizione

relativa, con esclusione di qualsiasi voce di danno diretto ed indiretto, salvo che il mittente dimostri che il vettore ha agito con dolo

o colpa grave.

8. Giacenza: Si verifica per impedimento alla consegna a causa di rifiuto, di destinatario sconosciuto o di destinatario irreperibile; al

rientro della merce si procede all’apertura della “giacenza” e all’immediata comunicazione al mittente. Trascorsi i giorni convenuti

dalla comunicazione di giacenza al mittente, senza che questi abbia fornito per iscritto precise istruzioni, si provvede alla

restituzione della merce. Le spese di giacenza verranno addebitate come da convenuto.

9. Validità della proposta-Clausola risolutiva espressa: La validità della proposta è subordinata al ritorno di copia del contratto

tariffario recante le due firme di accettazione; lo stesso potrà essere risolto in qualsiasi momento, mediante disdetta da comunicarsi

con 30 gg. di preavviso. Il mancato appoggio delle spedizioni nelle quantità convenute porterà alla revisione delle quotazioni della

proposta stessa. Il mancato pagamento dei trasporti alle scadenze convenute determinerà la risoluzione immediata del presente

contratto, dovendosi ritenere la presente quale clausola risolutiva espressa. I termini temporali della validità delle tariffe sono

indicati alla voce “Tariffa valida dal / al”, ma le clausole del contratto restano valide in presenza di continuità del servizio oltre la

data di scadenza, e decadono solo a disdetta avvenuta con il preavviso di cui sopra.

10. Merci Pericolose: si precisa che non essendo in possesso il vettore di regolare autorizzazione, né avendo la disponibilità di mezzi

attrezzati per il trasporto di merci pericolose conformemente alle disposizioni dell’ADR e della normativa legislativa e

regolamentare vigente, non verranno accettate per il trasporto merci comunque classificabili come pericolose. Nel caso in cui il

vettore avesse a sopportare un danno ed un conseguente pregiudizio patrimoniale di qualunque natura causa la inesattezza delle

indicazioni fornite e delle dichiarazioni fatte dal mittente in ordine alla esatta natura delle merci ai sensi dell’art. 1683 c.c., questi

sarà tenuto a tenere indenne e manlevare il vettore dell’eventuale relativo pregiudizio patrimoniale da quest’ultimo subito.

11. Contrassegno: il mandato di incasso del contrassegno deve essere conferito dal mittente esclusivamente indicandolo sui D.D.T., in

prossimità dei dati essenziali e necessari al vettore per la consegna delle merci (colli - peso), in modo chiaro e ben visibile con la

parola contrassegno, o C.O.D. per spedizioni dirette all’estero, seguita eventualmente dalle sole due opzioni “assegno intestato al

mittente” o “assegno circolare intestato al mittente” e dall’importo in Euro (o valuta del paese di destino se extra area Euro),

esposto in cifre e in lettere; va inoltre evidenziato con l’applicazione dell’apposito talloncino adesivo “Contrassegno” fornito dal

vettore, o in alternativa, da timbro “contrassegno” del mittente che lo evidenzi in modo inequivocabile. L’inadempimento delle

formalità suddette comporterà l’esonero del vettore dalle responsabilità relative al mancato o errato incasso del contrassegno. Per

espressa volontà delle parti, il vettore sarà esonerato da ogni responsabilità per eventuali irregolarità, falsificazione o scopertura di

assegni di conto corrente o circolari, accettati conformemente alle istruzioni del mittente. Il vettore, in presenza di norme di legge

che limitano l’incasso in contante, seguendo comunque le istruzioni come sopra descritte, per importi eccedenti i limiti consentiti di

incasso di contante, è autorizzato a ritirare assegni circolari intestati al mittente. Il vettore è esonerato da responsabilità in caso di

errori e/o omissioni di c/assegni su spedizioni la cui bollettazione derivi da archivi elettronici o trasmissione dati forniti dal

mittente, e provvede al recupero dei costi relativi a contrassegni annullati.

12. Punti di ritiro e/o consegna (PUDO):

BRT si avvale di una rete di punti di ritiro e/o consegna sul territorio nazionale e internazionale.

La spedizione può essere consegnata presso un PUDO se ha le seguenti caratteristiche:

- peso inferiore ai 20 kg, volume inferiore a 0,2 mc, con lato più lungo inferiore a 1 metro.

- porto franco e senza contrassegno.

È obbligatorio trasmettere a BRT: indirizzo mail e/o numero telefonico del destinatario, al fine di comunicargli tempestivamente

quando la spedizione è disponibile al PUDO per essere ritirata.

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito www.brt.it.

13. Merci non accettabili dalla organizzazione del vettore:

a. Limiti di peso e misure:  colli di peso superiore ai 1.000 kg.  colli di altezza superiore ai 180 cm  colli di lunghezza superiore

ai 400 cm.  colli di lunghezza superiore ai 140 cm. se di peso superiore ai 50 kg.  colli la cui lunghezza del lato maggiore,

sommata alla circonferenza o al perimetro dei lati minori, sia superiore ai 700 cm.  per Estero a mezzo DPD: limite peso per

collo kg. 31,5 - lunghezza cm. 175 - dimensioni totali cm. 300. A mezzo EuroExpress: bancali di dimensioni superiori a: altezza

180 cm - lunghezza 120 cm - larghezza 120 cm.; peso massimo 1000 kg. Colli di dimensioni superiori a: altezza 120 cm -

lunghezza cm. 300 - larghezza 150 cm – volume 2 m3; peso massimo 50 kg.

b. Colli non imballati - lamiere - damigiane - barche - macchine agricole - veicoli a motore - casse o macchinari che non possono

essere movimentati bancalati. Per estero a mezzo EuroExpress: effetti personali, merci dirette a fiere, merci dirette a caselle

postali, consegne in fermo deposito, consegne con finestra di tempo

Per estero a mezzo DPD: merci su bancale, merci dirette a fiere, merci dirette a caselle postali, consegne su appuntamento.

c. Preziosi - quadri - mobili antichi - masserizie - piante e/o animali vivi - prodotti a temperatura controllata o facilmente deperibili

- titoli - carte valori - monete - biglietti di lotterie o buoni vari - articoli e documenti non riproducibili - collezioni - beni il cui

trasporto sia proibito dalla legge (es.: armi, droghe, tabacchi di monopolio, valori bollati, ecc.) - merci pericolose - scarti di

medicinali o materiali per ricerche mediche e/o biologiche - merce infiammabile o pericolosa (ADR) - merce soggetta a bolle

UTIF e/o di legittimazione (oli minerali). Per le merci del gruppo C, se erroneamente affidate ed accettate, il vettore non assume

alcuna responsabilità e non sono assicurabili da polizze vettoriali.

CONDIZIONI GENERALI E PARTICOLARI

MOD. 025/2021

14. Trasporto prodotti alimentari e/o medicinali: si accettano esclusivamente alimentari e/o medicinali non deperibili debitamente

confezionati ed imballati a norma di legge, con esclusione di quelli trasportabili e/o immagazzinabili a temperatura controllata.

15. Competenze per prestazioni eccezionali e/o servizi particolari: i ritiri e consegne merci si intendono effettuati al numero civico

del mittente o del destinatario o nel diverso luogo indicato nei documenti di trasporto (D.D.T.). Per il carico e lo scarico, i ritiri e le

consegne effettuati con modalità che rendono indispensabili prestazioni eccezionali ed accessorie sarà dovuto, rispettivamente dal

mittente o dal destinatario, un corrispettivo a copertura dei maggiori costi sostenuti (ad es.: consegne ai piani, sia superiori che

inferiori o altre cause che caratterizzano una consegna disagiata, ai supermercati o equipollenti, agli spedizionieri internazionali o

consegne da eseguirsi in fasce orarie concordate con mittente o destinatario, merci da spallettizzare, merci a codice, merci da

posizionare su scaffalature, ecc. ed ogni altro caso di impiego eccessivo di tempo operativo, ad esempio dirottamenti per cause non

dovute al vettore). Potranno essere applicate addizionali specifiche per traffici particolari o per particolari condizioni operative.

Saranno inoltre applicate competenze dovute ad operazioni di ritiro e/o consegna in zone urbane, centri storici, aree pedonali, e

zone extraurbane con particolari limitazioni di traffico o con circolazione comunque difficoltosa, oltre al recupero dei costi per ritiri

tentati ma non eseguiti per cause del cliente.

16. Diritto di pesatura: è previsto addebito concordato per il rilevamento del peso reale, tramite macchine smistacolli automatiche.

17. Documenti di trasporto: I documenti di trasporto devono contenere ben chiari tutti i dati essenziali per l’esecuzione del trasporto:

- Indirizzo del destinatario, completo di CAP esatto e sigla della provincia di destinazione, Partita IVA o codice fiscale del

destinatario, se il trasporto è in assegnato.

- Numero di telefono cellulare e/o indirizzo e-mail del destinatario

- Indirizzo del mittente completo di CAP e provincia, Partita IVA o Codice Fiscale

- Numero dei colli e natura delle merci

- Esatto volume delle merci espresso in metri cubi. - Peso lordo espresso in Kg.

In caso di errate indicazioni, le spedizioni saranno fatturate in base ai pesi ed ai volumi rilevati dal vettore, anche successivamente

all’accettazione della spedizione ed in assenza del cliente. L’esito del riscontro, effettuato con sistemi certificati da terzi, farà fede

nei rapporti tra il vettore ed il cliente.

18. Diritto di Ritenzione: come da art.23 delle Condizioni Generali Confetra, a copertura di tutti i crediti comunque derivanti dagli

incarichi affidati, anche se già eseguiti, relativi pure a prestazioni periodiche o continuative, si eserciterà il diritto di ritenzione su

quanto si trova nella detenzione del vettore, sia merci che contrassegni.

19. Ricerche d’archivio e documentazione: è previsto l’addebito per la visualizzazione/invio di copie di documenti per i quali non è

intervenuta prescrizione. Trascorso 1 anno dall’affidamento della spedizione, BRT potrà distruggere le prove di consegna della

spedizione stessa.

20. Foro Competente: per ogni controversia (comunque relativa ai rapporti di trasporto intercorrenti tra le parti), è competente

esclusivamente il Foro di Bologna, con espressa esclusione di quelli previsti dalla legge in via alternativa.

21. Autorizzazione Ministeriale Trasporto Merci: Albo Nazionale Autotrasportatori MI/0884680/C/BO, Autorizzazione Globale

GA6N3S/BO000580 del 24/08/1999.

22. Trattamento Dati Personali: il mittente dichiara di avere ricevuto e preso visione delle informative rese ai sensi dell’art. 13 del

Regolamento UE 679/2016 – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati - RGPD, allegate al contratto tariffario.

23. Patti aggiuntivi: qualunque patto aggiuntivo o modificativo delle clausole sopra indicate, dovrà risultare da atto scritto firmato dal

responsabile della filiale del vettore. In caso contrario, detti patti non potranno ritenersi validi e non vincoleranno in alcun modo il

vettore. Qualsiasi richiesta di prestazioni accessorie, quali ad esempio modalità, termini o condizioni di consegna o specifici orari,

dovranno risultare da atto scritto firmato dal responsabile della filiale del vettore.

24. Legge applicabile: ferma restando l’applicabilità della C.M.R. prevista dall’articolo “Responsabilità del Vettore”, per ogni

controversia (comunque relativa ai rapporti di trasporto intercorrenti tra le parti), su espressa e concorde volontà delle parti viene

applicata la Legge Italiana.

25. Trasporto di spedizioni soggette alla legge 136/2010 – “Tracciabilità dei flussi finanziari”: si precisa che, per le particolari

modalità di espletamento del servizio, il vettore non è in grado di assicurare l’osservanza delle disposizioni della legge 136/2010 e

sue successive modifiche e integrazioni. Per queste motivazioni non sono accettate spedizioni che ricadano nell’ambito di

applicazione della legge. Nel caso in cui il vettore avesse a sopportare un danno ed un conseguente pregiudizio patrimoniale, di

qualunque natura, a causa del mancato rispetto da parte del mittente della presente clausola contrattuale, questi terrà indenne e

manleverà il vettore dell’eventuale relativo pregiudizio patrimoniale da quest’ultimo subito.

26. D. Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 e codice etico: BRT ha adottato un proprio Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOG)

e un proprio Codice Etico. Tali documenti sono disponibili sul sito Internet aziendale all’indirizzo www.brt.it. Con l’adozione del

MOG e del Codice Etico si intendono esprimere gli impegni e le responsabilità etiche di BRT nella conduzione dei propri affari e

rispondere all’esigenza di assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nello svolgimento delle attività aziendali. Con la

sottoscrizione del contratto, dichiarate di conoscere e di obbligarvi, anche per conto dei vostri dipendenti e/o collaboratori, a

rispettare quanto previsto nel MOG e nel Codice Etico adottati da BRT, astenendovi da comportamenti idonei a configurare le

ipotesi di reato di cui al summenzionato decreto ed uniformando lo svolgimento della vostra attività alle disposizioni in esso

contenute, pena la risoluzione anticipata ex art. 1456 c.c.. Restano salvi in ogni caso i diritti di BRT ad ottenere il risarcimento

degli eventuali danni subiti.

27. Anti-Corruzione / Embarghi / Responsabilità: Il Mittente dichiara, garantisce e riconosce di aver operato e di continuare ad

operare nel rispetto di ogni normativa anti-corruzione applicabile. In particolare, il Mittente dichiara e garantisce che non farà, non

offrirà, non prometterà né autorizzerà alcuna dazione di denaro o altri beni di valore al fine di ottenere o mantenere in essere un

affare, o al fine di assicurare la conclusione di un affare ad un soggetto in particolare, o al fine di ottenere un vantaggio illecito, in

violazione delle norme applicabili.

CONDIZIONI GENERALI E PARTICOLARI

MOD. 025/2021

Il Mittente dichiara e garantisce di conformarsi a tutte le normative nazionali ed internazionali applicabili in materia di embargo. A

tal riguardo, il Mittente dichiara e garantisce di conformarsi: (i) alle normative nazionali ed internazionali relative ai prodotti a

duplice uso, (ii) ad ogni misura restrittiva o embargo imposti nell’ambito dei piani sanzionatori delle Nazioni Unite o di

qualsivoglia altro programma nazionale o internazionale, (iii) alle normative nazionali ed internazionali di lotta contro il terrorismo

ed il riciclaggio di denaro, od ogni altra attività assimilabile.

Il Mittente dichiara e garantisce di non essere inserito tra i soggetti o le società elencati nella lista SDN (lista stilata ai sensi

dell’Executive Order 13224 al fine dell’identificazione dei soggetti sospettati di terrorismo, o qualsiasi altro testo più recente

dell’Office of Foreign Assets Control (OFAC) pubblicato sul sito ufficiale http://www.treasury.gov/resourcecenter/

sanctions/SDN-List/Pages/default.aspx, su qualsivoglia sito sostitutivo o qualsiasi altra pubblicazione ufficiale di tale lista)

né in nessuna altra lista delle Nazioni Unite né in liste nazionali o internazionali affini.

Inoltre, il Mittente è stato opportunamente informato e pertanto accetta espressamente che i suoi dati, i dati dei propri Clienti e dei

Destinatari attinenti lo svolgimento dei Servizi vengano caricati nell’apparecchio di controllo SDN di BRT, allo scopo di verificare

che lo stesso Mittente, i propri Clienti ed i Destinatari non siano inseriti nella lista SDN né in nessuna altra lista delle Nazioni Unite

né in liste nazionali o internazionali affini. Il Mittente si obbliga ad informare i propri Clienti e Destinatari circa l’utilizzo dei loro

dati da parte di BRT. Il Mittente si obbliga inoltre a comunicare a BRT ogni informazione qualora venga a conoscenza o abbia il

sospetto che i propri impiegati, Clienti, Destinatari o qualsiasi altro soggetto coinvolto nel presente Contratto violino le normative

sopra menzionate o risultino inseriti nella lista SDN o in un’altra lista delle Nazioni Unite ovvero in liste nazionali o internazionali

affini.

In caso contrario, il comportamento del Mittente sarà considerato in violazione delle presenti Condizioni e BRT avrà la facoltà, a

propria totale discrezione, di (i) interrompere o sospendere i Servizi, (ii) trasferire ogni informazione necessaria alle autorità

competenti e/o (iii) applicare la procedura richiesta dall’autorità competente, ivi inclusa la restituzione o la distruzione del Pacco, a

spese del Mittente. Il Mittente è tenuto ad informare previamente i propri Clienti e Destinatari circa le modalità di prestazione dei

Servizi, nonché dei sopra menzionati diritti di BRT al fine di ottenere il loro pieno e completo consenso.

BRT non sarà mai ritenuta responsabile per l’interruzione o la sospensione dei Servizi, né per la trasmissione dei dati dei Clienti o

dei Destinatari in seguito alla richiesta delle autorità competenti, né per la distruzione del Pacco né tantomeno per ogni altra misura

affine assunta da BRT in applicazione della presente Clausola.

Il Mittente, inoltre, si impegna a manlevare ed indennizzare BRT per ogni perdita e/o danno che possa derivare dalla violazione, da

parte del Mittente stesso, dei propri dipendenti, clienti e/o destinatari, di tutte le normative nazionali ed internazionali in materia di

anti-corruzione e di embargo.

Sito realizzato da www.rifranet.com
Il prodotto è stato inserito nel carrello

continua lo shopping
vai alla cassa
close
Richiedi il prodotto
Inserisci il tuo indirizzo E-mail per essere avvisato quando il prodotto tornerà disponibile.



Richiesta disponibilità inviata
Richiesta disponibilità non inviata
close
ACCEDI

visibility
NON SONO REGISTRATO

crea account
cookie